E’ mancato l’Apicoltore Paolo Pagliaro: attivo e combattente, tutto a posto e niente in ordine!
(17 gennaio 2011)
Il 10 gennaio 2011 è morto Paolo Pagliaro. In punta di piedi è uscito dal palcoscenico della vita, signorile come sempre, con stile pacato da apicoltore antico.
Salutato da tantissimi nella chiesa madre di Sortino, a pochi passi dalla sua casa nella viuzza di via Raiti in cui ci aveva accolti in tanti, siciliani, continentali, gente di ogni dove, curiosi e apicoltori, ammaliati dal suo sguardo azzurro, incantati dai suoi racconti, ubriacati dalle sue movenze d’elfo oltre che dallo “spirito di fasciddari” che immancabile offriva ai suoi ospiti. “La storia siamo noi” profferiva Paolino, quando ci incontravamo per una qualche riunione, ergendosi in piedi e ammiccando la platea con i suoi azzurri occhi roteanti che tutti scrutavano, e trovando il silenzio dovuto ai grandi, ci ricordava millenni di storia d’uomini e d’api nell’altipiano Ibleo, nell’intento forse di risvegliare in noi quella sopita fierezza d’uomini d’altri tempi senza mai dimenticare l’umiltà, prima tra le virtù.
Al saluto militare, come un capo di stato, è sfilato il tuo feretro: erano i carabinieri in pensione del circolo di Sortino che naturalmente tu avevi fondato e di cui eri naturalmente il presidente.
Al volo di mille api la tua anima era in viaggio verso il paradiso, mentre noi apicoltori con gli occhi umidi e il tuo volto negli occhi ti ricordavamo accompagnando i tuoi resti mortali al cimitero del paese, non potendo fare a meno di commentare l’inizio di questa nuova stagione d’api, certi che Paolino avrebbe apprezzato.
Allo scrosciare di tante mani e al pianto sommesso di chi ti ha amato ci hai lasciato una grande eredità di speranza e gentilezza. Ragioniere, cavaliere, apicoltore, carabiniere, devoto, mille appellativi dietro la tua semplice umanità.
Grazie Paolo Pagliaro per averci regalato la tua amicizia e la tua stima, per aver messo nero su bianco le gesta indomite di apicoltori e d’uomini di Sicilia nei secoli che furono. Grazie per avere dato vita e inizio a tante cose in queste terre di Sicilia: l’associazione e la sagra del miele di Sortino, il concorso grandi mieli di Sicilia, i corsi di analisi sensoriale dei mieli in Sicilia e tanto altro.
Grazie per averci dato ad ognuno un posto nel tuo cuore.
Ti abbracciano
Antonio e tutti gli apicoltori dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani.
Potrebbero interessarti
Api e Ogm su Rai3
(21 marzo 2010) Alla recente trasmissione di RAI3 Ambiente Italia è stato invitato anche il presidente di Unaapi Francesco Panella….
Individuato e denunciato ladro d’api
2 settembre 2004 Un apicoltore di Vallermosa (Cagliari), F. C., di 45 anni, è stato denunciato dai carabinieri per ricettazione….
Pubblicato il Decreto sui contributi all’apicoltura
18 aprile 2007 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 88 del 16-4-2007 il decreto di “Determinazione dei criteri e…
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Le associazioni nazionali Unaapi e Aapi sono state ricevute dall’On. Luigi D’Eramo Sottosegretario con delega all’apicoltura. Giuseppe Cefalo, presidente dell’Unione…
E’ morto Gino Girolomoni
18 marzo 2012 Personalità di riferimento dell’agricoltura nazionale, è stato uno dei precursori e fondatori dell’agricoltura biologica italiana. Se ne…
Indagine della Forestale stronca spaccio di Pappa Reale cinese come italiana
Aggiornato 29 marzo 2014 Efficace contrasto, finalmente, alla “filiera truffaldino/commerciale” della pappa reale cinese! Importante sequestro di confezioni di pappa…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>