E’ convocata, il giorno 11 dicembre, al Ministero della Salute l’Unità di Crisi su A.tumida, con la partecipazione di responsabili veterinari nazionali e regionali, Izs delle Venezie, Ministeri di Agricoltura e Ambiente, CRA e una assai ristretta rappresentanza degli apicoltori (rigidamente ammesso un solo rappresentante per associazione nazionale).
Per Unaapi e Conapi parteciperanno F. Panella e G. Guido. Per contribuire al meglio all’analisi della situazione e avanzare proposte costruttive l‘Unaapi e il Conapi hanno predisposto un documento unitario d’insieme e hanno fatto proprie le proposte (vedi documento Calabria e documento Sicilia) della gran maggioranza degli apicoltori e delle Associazioni apistiche delle due regioni.
Una vicenda complessa, di seguito la sintesi delle “puntate” precedenti
- Il 22 settembre Sanità e Agricoltura della Regione Calabria hanno convocato le associazioni apistiche calabresi (all’incontro hanno partecipato anche i presidenti di Unaapi e Fai) e hanno comunicato la decisione di tentare l’eradicazione della nuova parassitosi. Alla riunione la gran maggioranza dei presenti, allo stato delle cose e conoscenze, ha preso atto e si è dichiarata fattivamente disponibile, ribadendo però l’importanza della continuità del confronto con tutti gli interlocutori ai fini della più efficace collaborazione.
- Agli inizi del mese di ottobre, preso atto dell’evoluzione ed estensione dell’infestazione, Unaapi, Conapi e Consorzio Apicoltori di Calabria (Cac) hanno sollecitato l’urgenza di un incontro con Sanità e Agricoltura della Regione Calabria.
- L’assessorato Agricoltura della Regione Calabria ha quindi espresso in una nota diverse e fondate perplessità su obiettivi e modalità delle misure attuate.
- Il 25 ottobre Unaapi e Conapi hanno avanzato alcune circostanziate richieste e proposte.
- Il 28 ottobre è stato quindi convocato un incontro, cui sono state invitate nuovamente e unicamente le associazioni calabresi, a Catanzaro, vedi resoconto.
- Il 12 novembre Unaapi, Conapi si sono con forza appellati ad autorità nazionali ed europee per il blocco della mattanza d’api, per il cambiamento radicale di approccio e delle misure da attuare e per l’attivazione di differenti modalità di relazione e collaborazione con gli apicoltori e le loro rappresentanze.
- Il 1 dicembre la Salute, a quasi tre mesi dall’accertamento della presenza in Calabria dell’insetto, nella sede del Ministero della Salute a Roma si è svolto l’atteso incontro tra i responsabili della Salute,dell’Ambiente, dell’Agricoltura, le Organizzazioni nazionali degli apicoltori (Unaapi, Fai, Conapi-Alleanza Cooperative, Anai), i funzionari regionali della Sanità di Calabria e Sicilia, il funzionario dell’Agricoltura della Calabria, il CRA – API, l’IZS delle Venezie, il professor Roversi del CRA-Agrobiologia di Firenze, le Organizzazioni Agricole Nazionali Coldiretti e Cia, i NAS.
L’Unaapi ha partecipato con una delegazione composta dal presidente e da Luigi Albo, Gaetano Mercatante, Giovanni Caronia e Michele Barbagallo. Vedi report dell’incontro{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Monitoraggio della Varroa: caduta naturale
Monitoraggio della caduta naturale della varroa Si tratta di un ottimo metodo per valutare l’infestazione delle famiglie. L’aspetto negativo è la…
Morie di api in Piemonte
9 febbraio 2006 Dopo aver ricevuto una serie di telefonate allarmanti e drammatiche del tipo “ho perso tutte le api”,…
Ricerca. Identificate molecole coinvolte nel meccanismo della “Varroa Sensitive Hygiene”
28 settembre 2012 Una ricerca appena pubblicata su Genome Biology identifica proteine specifiche, rilasciate dalle larve danneggiate da Varroa e…
Slow Food: che ne sarà dell’impollinazione se si sterminano le api per Aethina?
11 novembre 2014 L’associazione per la qualità alimentare si chiede: Api e insetti nocivi: può la cura essere più dannosa del…
14/02/2015 Catanzaro, Apicoltori in piazza: salviamo api e apicoltura di Calabria.
29 gennaio 2015 Nell’ambito degli importanti lavori del XXXI Congresso dell’Apicoltura Professionale, nella sessione affollatissima sull’A.tumida, il Comitato degli apicoltori…
Ricerca. Identificati fattori di virulenza dell’agente della peste americana
22 novembre 2013 Due lavori tedeschi, appena pubblicati sulla rivista Environmental Microbiology apportano importanti contributi alla conoscenza della patogenesi di…