Si tratta di un metodo molto sensibile (rileva e quantifica anche basse infestazioni) ma con vari svantaggi, ma può trovare utilizzo come verifica dell’efficacia di trattamenti più blandi.
Metodo
In alveari provvisti di fondo a rete diagnostico inserire il prodotto acaricida sintetico. Dopo 24 ore contare la caduta.
Svantaggi
E’ esposto al rischio che la presenza di ceppi resistenti blocchi porti ad una sottostima dell’infestazione (quale acaricida utilizzare?).
L’utilizzo di acaricidi chimici comporta la contaminazione della cera e potenzialmente anche del miele, proprio quando il monitoraggio viene eseguito per limitare l’uso di prodotti chimici.
Potrebbero interessarti
Varroa – Ciclo vitale
Ciclo vitale La comprensione del ciclo vitale e del comportamento riproduttivo di Varroa destructor è essenziale per comprendere da dinamica…
Lotta alla Varroa: timolo
Timolo Utilizzo I prodotti a base di timolo sono concepiti per garantire una evaporazione prolungata del principio attivo in modo…
Lotta alla Varroa: amitraz
Amitraz L’amitraz è un acaricida sintetico della famiglia delle formamidine. La disponibilità di una specialità medicinale a lento rilascio e la…
Monitoraggio della Varroa con lo zucchero a velo
Monitoraggio della varroa con lo zucchero a velo Si tratta di una variante del monitoraggio con alcool (metodo di riferimento per…
Domande e risposte sul miele
Che cos’è il miele? E’ il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni…
Lotta alla Varroa: acidi organici
Lotta: acidi organici Alcuni acidi carbossilici a catena corta hanno dimostrato interessanti proprietà acaricide. Sono sostanze che non lasciano residui…