Si è svolto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’ultimo evento formativo 2021 del Centro di Riferimento Tecnico (CRT) Patologie Apistiche, riservato a tecnici e dirigenti delle Associazioni aderenti ad Unaapi.
Numerosi sono stati gli interventi e le opportunità di confronto su:
- best practices di gestione sanitaria
- predisposizione di protocolli di analisi e di scambio dei risultati delle prove di campo sostenute a livello regionale;
- tempistiche e modalità di nutrizione degli alveari, con novità dal mondo della ricerca scientifica;
- condivisione e confronto dei risultati delle prove di campo 2021.
Oltre i numerosi partecipanti in presenza, l’incontro è stato particolarmente seguito anche in modalità telematica, rendendo maggiormente agevole lo scambio di informazioni tra realtà territorialmente distanti ed eterogenee.
L’evento formativo ha già sollevato numerosi spunti di approfondimento che saranno trattati nei prossimi incontri del calendario 2022.
Potrebbero interessarti
Misure protezionistiche USA per le importazioni di miele da Argentina e Cina
27 gennaio 2002 La International Trade Commission degli Stati Uniti ha deciso che la concorrenza, alle attività produttive americane, da…
Alluvione Piemonte: Aspromiele chiede l’intervento della Regione
La prima stima dei danni causati dall’alluvione in Piemonte è devastante: si parla di 48 aziende per un totale di…
Primavera 2014, nuove morie d’api. L’apicoltura italiana dice: basta!
18 giugno 2014 A nome dell’apicoltura italiana tutta Conapi, Fai e Unaapi hanno sottoscritto una forte denuncia unitaria sull’incremento, nella…
Unaapi aderisce all’iniziativa per vietare il Glifosato
7 febbraio 2017 L’Unaapi aderisce all’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per vietare l’utilizzo del Glifosato Firma anche tu,è possibile firmare…
E’ mancato l’Apicoltore Paolo Pagliaro: attivo e combattente, tutto a posto e niente in ordine!
(17 gennaio 2011) Il 10 gennaio 2011 è morto Paolo Pagliaro. In punta di piedi è uscito dal palcoscenico della…
Siamo a 29 apiari! A. tumida in Calabria: disastro annunciato
Aggiornato 9 dicembre 2015 A oggi, sono oramai 29 gli apiari ufficialmente confermati e strapieni di piccoli coleotteri degli alveari…
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo