I colossi della chimica non demordono e fanno ricorso al Tal del Lazio
Le tre multinazionali “colpite” dalla sospensione dei concianti a base di neurotossici non demordono e presentano singolarmente ma contemporaneamente ricorso al Tar del Lazio. Risibile è la qualità e tipologia di buona parte dei “resistenti” (“parti avverse”) indicati nei ricorsi stessi.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
USA: contaminati da neonicotinoidi tutti i fiumi del Midwest
26 luglio 2014 La United States Geological Survey –USGS – è l’agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti che studia territorio, risorse…
Mercato dei pesticidi: prevista una crescita annua dell’8,7% nel prossimo quinquennio
15 gennaio 2014 Mentre gli altri settori economici languono, affidabile report conferma come il mercato dei pesticidi non conosce crisi: tra il…
Canada: ennesima pianta resistente al diserbante
aggiornato, 22 marzo 2012 Sono bastati pochi anni d’impiego in campo della bio ingegneria genetica per far sciogliere, come neve…
Pervasiva influenza di Big Agropharma sulla ricerca scientifica
24 settembre 2012 Il quotidiano Le Monde disvela gli oscuri ed efficaci condizionamenti di Syngenta e delle multinazionali dell’agrochimica su…
21 Dicembre: la sentenza del Consiglio Di Stato
21 dicembre 2008 Anche in quella sede le ragioni dell’apicoltura sono state portate avanti in prima persona dalle organizzazioni degli…
Coltivazioni OGM illegali in Lazio
27 maggio 2012 La Fondazione Diritti Genetici ha denunciato il rischio di contaminazione, in particolare dei prodotti apistici, delle coltivazioni OGM…