La Corte di giustizia dell’Unione europea ratifica definitivamente il divieto dei neonicotinoidi
Nel 2013, la Commissione Europea ha sospeso parzialmente tre sostanze a base di neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam). A seguito di tale decisione, Bayer ha citato in giudizio la Commissione, contestando la sua potestà di decidere tali sospensioni. Oggi la Corte di giustizia europea si è pronunciata definitivamente a favore del divieto della Commissione. La sentenza respinge il tentativo di Bayer di ribaltare la decisione della Corte del 17 maggio 2018.
Dopo otto anni di battaglia legale, la Corte Europea conferma la legalità del divieto dei neonicotinoidi. Il divieto parziale del 2013 applicava infatti il principio di precauzione europeo, sulla base degli aggiornamenti e delle informazioni proposti da evidenze scientifiche.
Durante tutto il processo, le ONG ambientali hanno sostenuto la Commissione europea e difeso la legalità e la necessità del divieto in tribunale. Greenpeace Europe, Pesticide Action Network Europe, Buglife e BeeLife hanno sostenuto il divieto e accolgono con favore l’odierna sentenza.
L’avvocato generale della Corte, Juliane Kokott, aveva precedentemente affermato che “la Commissione può riconsiderare l’approvazione di una sostanza attiva in qualsiasi momento”, ribadendo che queste tipologie di rivalutazioni sono legalmente percorribili. Gli impatti negativi dei neonicotinoidi sulle api e sul loro ruolo essenziale negli ecosistemi, sono ora ben documentati. Ne è derivato conseguentemente un divieto ancora più completo nel 2018.
Il direttore scientifico di BeeLife Noa Simon Delso ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della sentenza odierna. La Corte ha riaffermato l’attuazione del principio di precauzione e le api, gli impollinatori e tutti gli insetti hanno più prospettive di sopravvivenza grazie a questa decisione. Ora grazie a questa sentenza, diventerà più facile revocare l’autorizzazione di pesticidi pericolosi “.
La decisione odierna è un altro passo verso una maggiore protezione delle api e la difesa del principio di precauzione, a partire dalle evidenze in Europa. Dobbiamo ora ottenere l’effettivo rispetto del divieto e far cessare il continuo abuso delle autorizzazioni di emergenza da parte di alcuni Stati membri. Inoltre, è ancora necessario riformare il processo di valutazione del rischio delle sostanze attuali e future prima che queste vengano immesse sul mercato.
Fonte: BeeLife
Potrebbero interessarti
Unaapi scrive al Mipaf sul miele di bosco
22 aprile 2005 Iniziativa dell’U.N.A.API. sulla normativa inerente l’etichettatura del Miele di Bosco. L’Unione degli apicoltori contesta il contenuto della…
Risoluzione del Parlamento Europeo
22 novembre 2008 Il Parlamento europeo vota una risoluzione per la difesa dell’apicoltura ed esprime tutta la preoccupazione per la…
The Guardian: le Corporation dei pesticidi devono essere chiamate a rispondere dell’avvelenamento delle api
ultimo aggiornamento 21 gennaio 2011 Il Blog ambientale del noto quotidiano inglese ha pubblicato il 2 dicembre un articolo di Alison…
Al via la sottoscrizione Ape/Ambiente
12 febbraio 2009 Sviluppare l’iniziativa per salvare le api ha richiesto enormi energie, investimenti e debiti nell’ordine di molte, molte…
I colossi della chimica fanno ricorso al TAR del Lazio
9 novembre 2008 I colossi della chimica non demordono e fanno ricorso al Tal del Lazio Le tre multinazionali “colpite”…
Pappa reale all’antibiotico: i Nas indagano
13 agosto 2005 ALTROCONSUMO RIVELA: TROVATE TRACCE DI CLORAMFENICOLO, VIETATO IN VETERINARIA Storace fa ritirare i prodotti Aboca, Dererum Apium,…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza