Il documento, redatto a cura del Tavolo tecnico dell’Intesa nazionale per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico nei settori sementiero e ortofrutticolo, comprende le tabelle con indicata la tossicità delle sostanze attive impiegate come fitofarmaci nei confronti di Apis mellifera, Bombus terrestris e Osmia spp.
La classe di tossicità è stata determinata sulla base del valore della DL50 (quantità di una sostanza in grado di provocare la morte del 50% delle api sottoposte alla sperimentazione) per esposizione per contatto o ingestione.
Il documento integrale è disponibile in versione sfogliabile e scaricabile sul sito dell’Osservatorio Nazionale del Miele al seguente indirizzo: https://www.informamiele.it/pubblicate-le-tabelle-tossicita-delle-sostanze-attive-impiegate-in-agricoltura-nei-confronti-delle-api.html
Potrebbero interessarti
Se l’apicoltura italiana ha la febbre, ha senso distruggere un termometro?
19 giugno 2015 IL RIORDINO DEL CRA E L’APICOLTURA ITALIANA Nell’ambito della ristrutturazione dei centri di ricerca agricola del CRA…
Propoli contaminato da pesticidi sul mercato italiano?
20 maggio 2012 Con gran risalto un comunicato della Guardia Forestale informa della chiusura di una vecchia indagine, avviata nel…
In ricordo di Marco Accorti
16 marzo 2012 Abbiamo ricevuto e pubblichiamo i saluti a Marco Accorti, recentemente scomparso. Di Livia Persano Oddo, di Paolo…
ALLARME ROSSO!!! Morie d’api su mais. ANCORA!!!
aggiornato 16 aprile 2014 Con il progredire dei cantieri di semina del mais si moltiplicano le segnalazioni nella pianura padana…
Dal mais gocce di rugiada avvelenata
21 gennaio 2009 LA STREGA DISSE A BIANCANEVE:ASSAGGIA UNA GOCCIA D’ACQUA! VEDI IL VIDEO…
Morie d’api e trattamenti fitosanitari
16 maggio 2005 Novi Ligure, 29 aprile 2005 Spett. le – Dipartimento della qualità dei prodotti agroalimentari e dei servizi…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo