Il 7° Censimento generale dell’Agricoltura sarà l’ultimo a cadenza decennale, in futuro l’Istat condurrà solo censimenti attraverso l’uso integrato di dati amministrativi e indagini campionarie. Prima che ciò accada, però, è necessario aggiornare il Registro statistico di base delle unità economiche agricole (Farm Register) e individuare quelle tuttora attive. Le informazioni ottenute direttamente dalle unità interessate sono quindi fondamentali per delineare un quadro informativo statistico completo e rinnovato sulla struttura del mondo agricolo a livello nazionale, regionale e locale. I dati raccolti arricchiranno il patrimonio informativo già esistente e costituiranno le basi per lo sviluppo delle future politiche agricole.
È quindi molto importante partecipare compilando il questionario.
Il Censimento coinvolge tutte le aziende agricole ed anche chi produce per autoconsumo.
È chiamato alla compilazione del Censimento chiunque detenga almeno tre alveari.
La compilazione può essere effettuata direttamente all’indirizzo https://raccoltadati.istat.it/censagr2020/ inserendo le credenziali ricevute tramite posta ordinaria; se si ha bisogno di assistenza nella compilazione, si può chiamare il numero verde 800.961.985 dal lunedì al sabato (9:00 – 21:00).
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito https://7censimentoagricoltura.it/
Il censimento termina il 30 giugno 2021.
Potrebbero interessarti
Spopolamenti su semina di mais, ancora!! E’ un incubo!
aggiornato 26 aprile 2015 In notevole estensione l’area delle morie d’api. Dopo le prime segnalazioni, in coincidenza con le semine del…
E’ mancato l’Apicoltore Paolo Pagliaro: attivo e combattente, tutto a posto e niente in ordine!
(17 gennaio 2011) Il 10 gennaio 2011 è morto Paolo Pagliaro. In punta di piedi è uscito dal palcoscenico della…
Il Congresso mondiale degli apicoltori biologici: fermare le semine OGM!
(3 aprile 2012) A fine marzo in Messico si è svolta, a San Cristobal de las Casas, nella regione del…
Il triste declino della farfalla monarca
09 aprile 2015 La farfalla migratrice Monarca (Danao plexippus) è probabilmente il lepidottero più famoso al mondo al punto che,…
Neonicotinoidi tossici per le api e per…gli umani
14 marzo 2018 Élyse Caron-Beaudoin, dell’Istituto nazionale di ricerca scientifica (INRS) del Canada, ha trascorso gli ultimi cinque anni per…
Firmata l’intesa per le buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico
24 ottobre 2017 Si è svolta a Roma, presso il Palazzo dell’Agricoltura la firma dell’intesa per l’applicazione delle buone pratiche…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>