Il 4 novembre l’INPS ha pubblicato il modulo telematico per la presentazione delle domande di esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, per le mensilità di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021.
C’è tempo 30 giorni dalla pubblicazione per la presentazione del modello che interessa sia i datori di lavoro, sia i lavoratori autonomi agricoli (coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali, coloni e mezzadri).
Può accedere all’esonero chi ha un DURC in regola, non ha contravvenuto a norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e opera nel rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali e territoriali.
I datori di lavoro possono trovare il modulo nel “Portale delle Agevolazioni” del sito INPS, mentre i lavoratori autonomi lo trovano nel “Cassetto previdenziale Autonomi in agricoltura” alla sezione “Comunicazione bidirezionale”, alla dicitura “Invio comunicazione”.
Per i datori di lavoro l’esonero spetterà nei limiti della contribuzione previdenziale di competenza dei mesi oggetto dell’esonero, al netto di ogni altra agevolazione o riduzione delle aliquote. Per i lavoratori autonomi agricoli l’esonero è riconosciuto, per i medesimi periodi, nella misura corrispondente ad un dodicesimo della contribuzione dovuta con riferimento a ciascun mese in cui l’esonero è fruibile.
In caso di esito positivo della richiesta a ciascun contribuente sarà comunicato l’importo autorizzato: tramite PEC alle imprese, tramite news ai lavoratori autonomi.
Le aziende che hanno già effettuato i versamenti in misura superiore a quella risultante a seguito dell’applicazione dell’esonero potranno richiederne la compensazione con i contributi da versare alle prossime scadenze.
Potrebbero interessarti
Lombardia: pacchetto igiene per il miele
10 agosto 2009 Nuove “Linee guida” del “Pacchetto igiene” per il miele. L’importante documento, su cui si è svolta una…
Unaapi sul miele contaminato
14 ottobre 2005 Mieli contaminati: Unaapi scrive ai Ministri di Agricoltura e Salute chiedendo un forte impegno istituzionale di rigore…
Videomessaggio del presidente Unaapi Giuseppe Cefalo a tutti gli apicoltori italiani
1 gennaio 2020 Non un semplice messaggio di auguri (link), ma anche e soprattutto una breve descrizione di quello che…
Apicoltura sostenibile e apicolture nel mondo: anche Unaapi ai webinar della FAO
21 ottobre 2020 La FAO (Food and Agricultural Organization of the United Nations) in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle…
Il Manifesto degli Apicoltori d’Italia
1 dicembre 2018 Il Manifesto Unaapi degli Apicoltori d’Italia, presentato dal presidente Giuseppe Cefalo domenica 25 novembre durante il Convegno…
Normativa vigente in materia di residui nel miele
(ultima modifica: 4 Agosto 2010) a cura di Luciana Prandin, Franco Mutinelli, Roberto Piro, Centro Regionale per l’Apicoltura c/o Istituto…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife