Il 59,5% degli apiari monitorati sono nomadi e la consistenza media e di 31 alveari. Il trattamento invernale è stato eseguito con acido ossalico nel 94,0% degli apiari: il 4,3% in blocco artificiale della covata ottenuto con l’ingabbiamento della regina, il 46,8% in blocco naturale verificato, il 42,8% senza verifica del blocco in ogni singolo alveare.
L’attività di monitoraggio per fornire informazioni significative necessita di più anni di raccolta dati.
Potrebbero interessarti
Sull’importanza dei nidi piccoli
31 marzo 2016 Thomas Seeley, specialista di api e ricercatore alla Cornell University, ha recentemente pubblicato uno studio sulle colonie…
Bollettino Varroa luglio 2014
E’ disponibile il bollettino dell’infestazione da varroa del mese di luglio 2014. I dati di infestazione sono stati raccolti da…
Scaricabile pieghevole informativo su V. velutina
19 marzo 2015 La Vespa velutina è una seria minaccia per tutta l’apicoltura italiana e pertanto è necessario che tutti…
Dagli apicoltori di Calabria (CHIARO E FORTE): FERMATE I ROGHI D’API!
24 novembre 2014 Con un’affollata assemblea, il 20 novembre a Lamezia Terme, si è costituito il Gruppo Autonomo Permanente “Salviamo…
Circolare del Ministero della Salute sulla Varroa. Un passo avanti?
27 settembre 2013 Il Centro di Riferimento Tecnico per le Patologie Apistiche dell’Unaapi (CRT- PA) ha elaborato e inviato le…
Monitoraggio della Varroa: caduta naturale
Monitoraggio della caduta naturale della varroa Si tratta di un ottimo metodo per valutare l’infestazione delle famiglie. L’aspetto negativo è la…