Il 59,5% degli apiari monitorati sono nomadi e la consistenza media e di 31 alveari. Il trattamento invernale è stato eseguito con acido ossalico nel 94,0% degli apiari: il 4,3% in blocco artificiale della covata ottenuto con l’ingabbiamento della regina, il 46,8% in blocco naturale verificato, il 42,8% senza verifica del blocco in ogni singolo alveare.
L’attività di monitoraggio per fornire informazioni significative necessita di più anni di raccolta dati.
Potrebbero interessarti
Effetti indesiderati degli acaricidi
-Bibliografia a corredo dell’articolo- Acaricidi: effetti avversi sulle api, interazioni, residualità, resistenza della varroa. apparso nel Dossier Varroa…
Aggiornamento sul caso Aethina tumida
19 settembre 2014 Con un comunicato del 19 settembre, il Ministero della Salute, informa sugli sviluppi della situazione conseguente al…
Dal Ministero della Salute: nuove indicazioni per la lotta alla peste americana
20 aprile 2012 I Servizi Veterinari del Ministero della Salute hanno emesso un importante e innovativo documento d’indirizzo sulle modalità…
Canada: Aethina tumida in espansione?
05 settembre 2015 Un adulto di Aethina tumida è stato rinvenuto ad agosto in un alveare nei pressi della città…
Ennesima discutibile “informazione” di una “scoperta” sul declino delle api
(22 gennaio 2012) Per l’ennesima volta i media hanno dato con notevole risalto notizia della recente scoperta scientifica, presentandola come utile per spiegare il declino…
Sull’importanza dei nidi piccoli
31 marzo 2016 Thomas Seeley, specialista di api e ricercatore alla Cornell University, ha recentemente pubblicato uno studio sulle colonie…