Il 59,5% degli apiari monitorati sono nomadi e la consistenza media e di 31 alveari. Il trattamento invernale è stato eseguito con acido ossalico nel 94,0% degli apiari: il 4,3% in blocco artificiale della covata ottenuto con l’ingabbiamento della regina, il 46,8% in blocco naturale verificato, il 42,8% senza verifica del blocco in ogni singolo alveare.
L’attività di monitoraggio per fornire informazioni significative necessita di più anni di raccolta dati.
Potrebbero interessarti
Domande e risposte sul miele
Che cos’è il miele? E’ il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni…
Apistan: una vecchia conoscenza
1 agosto 2002 Da alcune zone giunge notizia che l’Apistan, viene riproposto come prodotto nella lotta alla varroa. La firma…
Slow Food: che ne sarà dell’impollinazione se si sterminano le api per Aethina?
11 novembre 2014 L’associazione per la qualità alimentare si chiede: Api e insetti nocivi: può la cura essere più dannosa del…
Vespa velutina: per la prima volta documentata la riproduzione in Italia
16 luglio 2013 I ricercatori del Disafa-Università di Torino hanno documentato per la prima volta la riproduzione del calabrone…
A.Tumida: possibile la movimentazione di alveari nell’area di sorveglianza
20 febbraio 2015 La Direzione Generale della Sanita’ Animale e dei Farmaci Veterinari ha inviato all’Assessorato alla Salute della Regione…
Unaapi: sempre al fianco dell’apicoltura italiana
13 febbraio 2019 Con l’ingresso, nel 2018, dell’Associazione Apicoltori del Piceno (Marche) in Unaapi, a oggi sono 17 le associazioni…