Subscribe Now

Trending News

Eventi

Terra Madre: Torino capitale dei mieli del mondo

21 ottobre 2008

Dal 23 al 27 ottobre 2008, in concomitanza con il Salone del Gusto, l’incontro mondiale della rete di Terra Madre riunisce per quattro giorni comunità del cibo, cuochi,…

 

 

 

…docenti e giovani provenienti da tutto il mondo impegnati a lavorare per promuovere una produzione alimentare locale, sostenibile e rispettosa dei metodi ereditati e consolidati nel tempo.

Programma incontri

La rete di Terra Madre è costituita da tutti coloro che vogliono agire per preservare, incoraggiare e promuovere metodi di produzione alimentare sostenibili, in armonia con la natura, il paesaggio, la tradizione. Al centro del loro impegno c’è un’attenzione particolare per i territori, per le varietà vegetali e le specie animali che hanno permesso nei secoli di preservare la fertilità delle terre.
La visione di Terra Madre si oppone allo sviluppo scriteriato e alla ricerca di un aumento sistematico e costante dei rendimenti e dei margini economici, attraverso la vendita dei propri prodotti sul mercato globale. In effetti, la ricerca esasperata del profitto ha ripercussioni molto pesanti su tutti noi, contribuenti e abitanti del pianeta. Tuttavia, sono in primo luogo i piccoli produttori che pagano il prezzo di questi meccanismi, perché non hanno i mezzi per accedere a canali commerciali locali e sono schiacciati da sistemi di sovvenzioni che non permettono di sviluppare attività agricole in condizioni giuste.
Giorno dopo giorno, la famiglia di Terra Madre si allarga, si arricchisce, si organizza per meglio tutelare prodotti e culture culinarie locali. Nel loro quotidiano le comunità di Terra Madre danno concretezza al concetto di qualità di Slow Food: buono, pulito e giusto, dove buono si riferisce alla qualità e al gusto degli alimenti, pulito a metodi di produzione rispettosi dell’ambiente, giusto alla dignità e giusta remunerazione dei produttori e all’equo prezzo dovuto dai consumatori.
I primi nodi di questa rete sono state le comunità del cibo, cui si sono poi aggiunti i cuochi e i rappresentanti del mondo accademico.

Massiccia la partecipazione a Terra Madre delle Comunità dei Mieli da tutto il Mondo.
Importante e qualificata la partecipazione delle comunità apistiche italiane.
Diverse associazioni apistiche partecipano attivamente quali sponsor di Terra Madre (A.A.P.I., APILOMBARDIA, ASPROMIELE, U.N.A.API.) e nell’ambito dell’evento queste comunità, insieme ad altre organizzazioni e singoli produttori apistici italiani, propongono il loro contributo per l’animazione e il più fruttuoso svolgimento dell’ incontro e degli eventi connessi a mondo del miele e delle api.

U.N.A.API., ASPROMIELE, AMi, A.A.P.I., APILOMBARDIA, ARPAT, CONAPI organizzano e animano per tutto il tempo della manifestazione il “tradizionale” Honey Bar con la degustazione dei mieli da tutto il mondo, quale momento di conoscenza emblematico della varietà e differenza dei prodotti agricoli, delle culture, tradizioni e territori.

IN PREPARAZIONE DI TERRA MADRE 2008 DUE FORUM SPECIFICI SONO STATI DEDICATI AL MONDO DEL MIELE

PRODUCTS – Honey depends on bees moderatore Francesco Panella

PRODUCTS – Honey: all the steps for quality moderatore Diego Pagani

SONO QUINDI PROGRAMMATI DUE SPECIFICI LABORATORI DELLA TERRA

Sabato 25 alle ore 13:00 – Prima del miele vengono le api (sala G)
Allarme api: troppa chimica in agricoltura sta portando alla strage degli alveari. Un fenomeno che avrà presto ripercussioni sull’agricoltura stessa, se non si trovano rapidamente rimedi comportamentali e normativi. E’ tempo di stringere un’alleanza tra agricoltori e apicoltori, se non si vuole neutralizzare l’alleanza naturale tra le api e le coltivazioni.
Moderatore Francesco Panella di U.N.A.API.

Domenica 26 alle ore 13:00 – Miele: tutti i passi verso la qualità (sala E)
Come si produce miele di qualità? Quali sono gli accorgimenti necessari, nell’allevamento delle api, nella raccolta dei favi, nella smielatura, nel confezionamento e nella conservazione? Anche in un prodotto che non viene “prodotto” dall’uomo, resta importante il ruolo del produttore. Durante l’incontro verrà anche presentato il fumetto prodotto dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità “Il dono delle api”.
Moderatore Diego Pagani di Conapi

Salone del Gusto
Nel contempo l’Osservatorio nazionale miele sarà protagonista con diverse iniziative al Salone del Gusto di Torino edizione 2008. Venerdì 24 ottobre – in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna – ha organizzato “Luna di… mieli e formaggi”, degustazione di mieli e formaggi dell’Emilia-Romagna, mentre sabato 25 ottobre, con Slow Food, sono in programma la consegna delle “TRE GOCCE D’ORO 2008”, la presentazione della Guida “Grandi Mieli d’Italia – Tre gocce d’oro 2008” e infine la Degustazione dei mieli premiati.

Programma eventi Osservatorio miele

{jcomments on}

Potrebbero interessarti