Un’altra associazione apistica territoriale operante in una regione meridionale aderisce all’Unione Nazionale degli Apicoltori Italiani.
L’AP.AS. Apicoltori Campani Associati associa oltre 110 apicoltori prevalentemente dalle province di….
…Avellino, Napoli e Benevento, ma con significativa presenza di apicoltori delle restanti due province: Caserta e Salerno. La base associativa è costituita da aziende apistiche che per oltre la metà è di tipo professionale; alcune sono associate al CONAPI. L’altra metà, costituita da aziende semiprofessionali, è un patrimonio molto importante per l’associazione giacché sono quelle più dinamiche in termini d’immagine e visibilità. Raggiungono direttamente il mercato finale con i loro prodotti di nicchia di alta qualità, fortemente diversificati presentando tutti i prodotti apistici.
L’’AP.AS. che in questi anni è cresciuta e si è consolidata nell’ambito delle associazioni apistiche anche grazie al contributo di scambio di esperienze che molti nostri soci hanno avuto con l’U.N.A.API., partecipando agli annuali appuntamenti dell’AAPI e al costante aggiornamento offerto dalla rivista L’Apis.
L’Assemblea dei soci dell’ Associazione, nella sua ultima seduta, ha deciso di rendere stabile ed organico questo scambio di esperienza e di collaborazione deliberando l’adesione dell’AP.AS. alla U.N.A.API. Daremo all’Unione ciò che possediamo in termini di idee ed esperienze.
Chiediamo all’Unione sostegno ed aiuto a risolvere problemi più grandi di noi.
Alberto Martino
presidente AP.AS, Benevento 09/03/09
Vedi articolo allegato sul numero di L’Apis in via di stampa e spedizione
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Unaapi è su Youtube!
31 agosto 2009 Prosegue l’impegno di U.N.A.API. nella comunicazione e nella condivisione delle conoscenze e dei saperi. Il canale di…
“Tutti gli apicoltori colpiti da calamità devono poter accedere ai sostegni”: Unaapi scrive al Sottosegretario Centinaio
Abbiamo accolto con entusiasmo lo stanziamento esclusivo di 5 milioni di euro per il settore apistico pesantemente colpito da eventi…
Proposte misure per l’emergenza dell’apicoltura italiana
3 settembre 2002 Egregio Signore, On. Gianni Alemanno Ministro per le Politiche Agricole Via XX Settembre 20 00100 ROMA Oggetto:…
A processo per aver criticato l’uso dei pesticidi
In Alto Adige parlare di pesticidi non si può. O meglio, si può, ma si rischia un processo. E’ ciò…
Comunicato Stampa Congresso AAPI
Comunicato stampa 60.000 APICOLTORI, 1,5 MILIONI DI ALVEARI, UNA PRODUZIONE CHE VALE 150 MILIONI DI EURO, CON L’ITALIA CHE DETIENE…
Unaapi all’incontro finale del progetto europeo Poshbee
A marzo, si è tenuto a Roma l’ultimo meeting previsto per il progetto Poshbee (Valutazione pan-europea, monitoraggio e mitigazione dei…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>