Il 2016 è l’annata apistica più tragica degli ultimi 35 anni. L’allarme lanciato dal presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele Giancarlo Naldi e dal presidente Conapi (Consorzio nazionale Apicoltori) Diego Pagani, è stato ampiamente ripreso dai media.
I cambiamenti climatici e l’effetto dei pesticidi in agricoltura sono le principali causee di un calo produttivo del 70%. Con dati d’insieme, su tutto il territorio nazionale, ancora peggiori della terribile annata 2008, con estese morie di api, provocate dall’uso di concianti insetticidi neonicotonoidi nelle colture del mais.
Â
I numeri del conferimento dei diversi mieli, da parte dei soci alla cooperativa Conapi, parlano da soli: l’acacia bio è passata dalle 437 tonnellate del 2015 alle 184 tonnellate di quest’anno; il miele di acacia convenzionale è precipitato da 266 a 91 tonnellate; il miele di agrumi è sceso da 54 a 35 tonnellate per la produzione bio e da 174 a 148 tonnellate per quella convenzionale.
Prevedibili conseguenze di quest’annata negativa come non mai: incremento dei prezzi di mercato e l’ingresso in Italia di miele di importazione di dubbia provenienza e qualità.
Il vice ministro Olivero si è impegnato a realizzare l’aumento dei controlli su adulterazioni e frodi e il rifinanziamento progetto di monitoraggio nazionale Beenet, sullo stato di salute dell’allevamento apistico nello stivale.
“Siamo certi che potremo contare ancora sul sostegno del Ministero che ha ben presente l’importanza strategica del comparto e che sarà sostenuto dalla collaborazione degli apicoltori – afferma Diego Pagani – Mentre agli estimatori di miele chiediamo di porre la massima attenzione alla qualità del prodotto acquistato, controllandone con attenzione anche la provenienza e abituandosi tra l’altro a cercare il miele che, nell’annata in corso, è stato più abbondante, come per esempio è avvenuto per il coriandolo nel 2016”.
“In annate difficili come quella in corso – ha affermato il vice ministro – sono più frequenti i casi di frode e le miscelazioni. Nei primi sei mesi dell’anno Icqrf (l’Ispettorato centrale della tutela della qualit e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) ha già effettuato oltre 300 controlli, e la tendenza è la crescita dei monitoraggi ma anche l’affinamento della lotta agli illeciti. Mi assumo l’impegno di potenziare i controlli contro eventuali sostituzioni dei prodotti; non soltanto difesa dell’italianità ma un impegno per la valorizzazione della qualità del miele nazionale. Faremo inoltre campagne di informazione nelle scuole e tra i cittadini-consumatori“.
La notizia ripresa dai media:
Potrebbero interessarti
Problematiche settore apicoltura: audizione alla Commissione agricoltura del Senato
3 luglio 2020 Mercoledì 1 luglio, il presidente di Unaapi Giuseppe Cefalo ha presentato una relazione in merito alle problematiche…
Pubblicato il Decreto Applicativo del Reg. Ce 797/04
3 aprile 2006 Due passi avanti e uno indietro! A capo di un sofferto e contraddittorio iter, il Ministro dell’Agricoltura…
Gli apicoltori italiani ringraziano media e giornalisti
9 novembre 2008 GLI APICOLTORI ITALIANI RINGRAZIANO I MEDIA E I GIORNALISTI CHE VOGLIONO E POSSONO FARE, ANCORA, INCHIESTA!! Molti…
Nata la prima “Strada del miele”
11 Novembre 2003 Ai nastri di partenza la prima strada del miele. Prende avvio nel Roero un’esperienza nuova e interessante…
Ritirata la gabella sulle mielerie
15 maggio2010 Con l’approvazione della cosiddetta “Legge Comunitaria 2009”, approvata definitivamente il 12 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione…
Non solo di Fiducia! Anche di neonicotinoidi si discute in Parlamento.
(14 ottobre 2011) A seguito dell’interrogazione presentata dall’Onorevole Susanna Cenni, il Ministero della Salute ha risposto, peraltro glissando e senza fornire…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota