Il 2016 è l’annata apistica più tragica degli ultimi 35 anni. L’allarme lanciato dal presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele Giancarlo Naldi e dal presidente Conapi (Consorzio nazionale Apicoltori) Diego Pagani, è stato ampiamente ripreso dai media.
I cambiamenti climatici e l’effetto dei pesticidi in agricoltura sono le principali causee di un calo produttivo del 70%. Con dati d’insieme, su tutto il territorio nazionale, ancora peggiori della terribile annata 2008, con estese morie di api, provocate dall’uso di concianti insetticidi neonicotonoidi nelle colture del mais.
Â
I numeri del conferimento dei diversi mieli, da parte dei soci alla cooperativa Conapi, parlano da soli: l’acacia bio è passata dalle 437 tonnellate del 2015 alle 184 tonnellate di quest’anno; il miele di acacia convenzionale è precipitato da 266 a 91 tonnellate; il miele di agrumi è sceso da 54 a 35 tonnellate per la produzione bio e da 174 a 148 tonnellate per quella convenzionale.
Prevedibili conseguenze di quest’annata negativa come non mai: incremento dei prezzi di mercato e l’ingresso in Italia di miele di importazione di dubbia provenienza e qualità.
Il vice ministro Olivero si è impegnato a realizzare l’aumento dei controlli su adulterazioni e frodi e il rifinanziamento progetto di monitoraggio nazionale Beenet, sullo stato di salute dell’allevamento apistico nello stivale.
“Siamo certi che potremo contare ancora sul sostegno del Ministero che ha ben presente l’importanza strategica del comparto e che sarà sostenuto dalla collaborazione degli apicoltori – afferma Diego Pagani – Mentre agli estimatori di miele chiediamo di porre la massima attenzione alla qualità del prodotto acquistato, controllandone con attenzione anche la provenienza e abituandosi tra l’altro a cercare il miele che, nell’annata in corso, è stato più abbondante, come per esempio è avvenuto per il coriandolo nel 2016”.
“In annate difficili come quella in corso – ha affermato il vice ministro – sono più frequenti i casi di frode e le miscelazioni. Nei primi sei mesi dell’anno Icqrf (l’Ispettorato centrale della tutela della qualit e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) ha già effettuato oltre 300 controlli, e la tendenza è la crescita dei monitoraggi ma anche l’affinamento della lotta agli illeciti. Mi assumo l’impegno di potenziare i controlli contro eventuali sostituzioni dei prodotti; non soltanto difesa dell’italianità ma un impegno per la valorizzazione della qualità del miele nazionale. Faremo inoltre campagne di informazione nelle scuole e tra i cittadini-consumatori“.
La notizia ripresa dai media:
Potrebbero interessarti
Allerta sanitaria europea 2010
(10 luglio 2010) Continuano gli allarmi e le informazioni di notifica da parte della Comunità europea in relazione alla contaminazione…
La Renault “adotta” l’apicoltura per pubblicizzare la Frendzy
17 giugno 2012 Al Salone di Francoforte la Renault ha presentato il suo nuovo modello elettrico Frendzy, proposto sia per…
Taiwan: gli apicoltori denunciano gravi frodi sul miele
3 maggio 2005 L’associazione degli apicoltori di Taiwan ha invitato i consumatori a scegliere il miele locale ed a sostenere…
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Le aziende apistiche italiane, un’eccellenza per il nostro paese a livello mondiale, rischiano di chiudere se non si interviene prontamente….
Lavorazione del miele: e’ un’attivita’ agricola
23 agosto 2007 Il 21 agosto 2007 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’economia e delle…
Condivisione dell’habitat tra api allevate e impollinatori selvatici
Nel complesso dibattito per la programmazione della PAC 2023-2027, relativamente allo sviluppo di politiche innovative che garantiscano l’impollinazione delle colture…
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili