Ci proponiamo, con questo sito, un contributo che ha il segno della sfida e della ragion d’esistere dell’U.N.A.API., così come dell’A.A.P.I.: la disamina e la comunione delle opzioni e delle esperienze.
La sfida del nuovo millennio ruota tutta, od in gran parte, nella capacità di condividere e…
…gestire adeguatamente uno strumento indispensabile: l’informazione e la condivisione dei risultati raggiunti.
In effetti, alla base della recente “rivoluzione tecnologica apistica italiana”, si pone un elemento di cultura e di nuova disponibilità all’apprendere non solo sui sentieri solitari dell’esperienza individuale, ma anche soprattutto, grazie ai meccanismi della comunicazione collettiva.
Tale capacità di superare i miseri egoismi e i complessi di superiorità di “chi si è fatto da solo” è stata fondamentale per affrontare e contenere l’emergenza varroa.
Non ci si è, però, fortunatamente limitati al solo aspetto sanitario utilizzando lo stesso metodo e creando apposite occasioni e strumenti di confronto/riflessione/divulgazione per affrontare l’insieme delle complesse problematiche connesse con la produzione apistica.
L’innovazione e l’adeguamento a nuovi criteri produttivi caratterizzano gran parte delle aziende degli apicoltori italiani: dalle tecniche di allevamento a quelle qualitative inerenti il prodotto, la sua conservazione e lavorazione, alla movimentazione/logistica, alla presentazione del prodotto fino al marketing.
Contiamo e speriamo che questo sforzo d’informazione tempestiva e di attività divulgativa tesa a raccogliere e svelare piccoli “segreti” e “regolette aziendali” così come “normative” solleciti interventi e contributi analoghi, magari con soluzioni opposte o differenti, da parte dei navigatori/lettori/collaboratori.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Gli apicoltori italiani ringraziano media e giornalisti
9 novembre 2008 GLI APICOLTORI ITALIANI RINGRAZIANO I MEDIA E I GIORNALISTI CHE VOGLIONO E POSSONO FARE, ANCORA, INCHIESTA!! Molti…
Alle porte della primavera… E’ possibile prevedere l’andamento dell’acacia?
10 marzo 2013 Qualcuno lavora per questo obiettivo, e già da qualche anno! Poco conosciuto finora in apicoltura, il progetto…
Giornata mondiale delle api: con il nostro video vi facciamo entrare in una giornata “tipo” dell’apicoltore
20 maggio, Giornata mondiale delle api. Unaapi celebra api e apicoltori con un video corale, che rappresenta la giornata “tipo”…
Petrini, Citati, Sofri, RadioRai, Radio24 su api/insetticidi
(9 ottobre 2011) “Lasciamo in pace le api … utilizziamole per capire se la “nuova” agricoltura è sostenibile … applichiamo…
Nome e mission nuovi per Conapi
2 giugno 2002 Conapi cambia nome ed amplia la sua missione. Produttori insieme per un nuovo progetto agricolo ed alimentare….
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota
Tra due giorni la Commissione Agricoltura della Camera si esprimerà in merito ai 4 decreti proposti dal ministro Teresa Bellanova…
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo