Il vice ministro del Mipaaf Andrea Olivero ha organizzato un importante incontro il 20 Luglio all’Expo, Palazzo Italia: “Strumenti di sostegno per l’apicoltura italiana. Istituzioni e stakeholder a confronto” (consulta il programma)
I vari contributi hanno affrontato le diverse problematiche che richiedono scelte e politiche urgenti e concertate.
Unaapi, Conapi e Osservatorio Miele hanno presentato un documento unitario con una serie di proposte concrete e fattibili per il sostegno all’apicoltura, con spesa limitata se non nulla.
L’unica altra proposta associativa apistica pervenuta in quella sede è stata avanzata da Anai, in pieno accordo con il Gruppo Miele AIIPA, non per l’estensione a tutta Europa dell’obbligo di indicazione d’origine, nelle miscele di mieli, dei vari paesi di provenienza, ma per la sua abolizione.
Di seguito l’estrema sintesi delle principali proposte avanzate dagli apicoltori italiani.
Â
Possibile promozione di atti parlamentari da parte del Mipaaf
• Istituire l’obbligo di indicazione in etichetta del paese di origine per la pappa reale e per il polline
• Inserire la pappa reale di produzione nazionale nella parte I della Tabella A del DPR 633/1972 (prodotti agricoli) con IVA al 10%.
• Estendere le seguenti semplificazioni: vendita diretta anche alla cessione al dettaglio presso la sede aziendale – escludere l’obbligo di dichiarazione di inizio attività – escludere l’obbligo di cambio di destinazione d’uso dei locali, se in locali di uso temporaneo.
• Integrare nell’elenco (art. 32, comma 2 del TUIR e dell’art. 2135, comma 3 del c.c.) delle “attività agricole connesse” tutti i prodotti dell’apicoltura.
Attività di sostegno al settore apistico
• Maggiore impulso strategico e coordinamento delle attività di carattere nazionale del programma reg 1308/2013 (ex reg 1234/2007.
• Premere in sede Ue per l’adozione dei nuovi criteri, procedure e test per la determinazione del rischio per api e impollinatori per l’autorizzazione di sostanze e preparati fitosanitari.
• Mantenimento della sede del CRA-api a Bologna.
• Armonizzazione BDA e leggi regionali e superamento dell’affastellamento normativo.
• Attivazione nei vari livelli del PSR indispensabili misure specifiche per l’apicoltura, attività non necessariamente correlata con possesso o conduzione di terreno.
• Definizione di criteri oggettivi di rappresentatività delle associazioni apistiche a livello nazionale e regionale.
• Attivare la procedura di confronto comunitario per la riforma e miglioramento della regolamentazione comunitaria dell’apicoltura biologica,
• Definizione di criteri per l’individuazione delle figure professionali di esperto apistico
• Agevolare l’autorizzazione d’uso della Permetrina per la distruzione dei nidi di Vespa velutina.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Report sulla produzione di miele d’acacia in Lombardia
6 giugno 2012 L’Associazione regionale Apilombardia, nel trarre le file della fase produttiva appena ultimata a livello regionale, trae questo…
L’Unaapi a Bruxelles partecipa all’iniziativa sul “Silenzio dei leader” sulla natura
22 febbraio 2018 L’Unaapi aderisce all’iniziativa di BirdLife, EEB e NABU, con la dichiarazione congiunta, che chiede ai leader europei…
Proposte Unaapi per la futura PAC
Proposte a sostegno di api e agricoltura per la realizzazione dell’architettura verde della nuova PAC: è questo l’oggetto delle lettere…
Pubblicato l’Avviso per la misura “Parco Agrisolare”
La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata…
Ismea: le famiglie italiane consumano più bio
(19 settembre 2011) Le rilevazioni dei primi quattro mesi del 2011 segnano un + 11,5% sullo stesso periodo del 2010…
Addio Mauro
(10 agosto 2010) A seguito di un improvviso malore e di una operazione chirurgica d’urgenza, il giorno 7 agosto è prematuramente…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza