Articolo su Il Tempo.it ADNkronos che fa il punto su nuove evidenze scientifiche e stato del settore apistico, del 2 aprile 2012.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Nuovo sito web dell’Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani -Arpat-
(23 agosto 2011) L’Unaapi saluta con soddisfazione l’avvio del nuovo stumento operativo e di riferimento regionale da parte dell’associata Arpat….
Sospeso fino al 30 giugno 2022 l’obbligo di etichettatura ambientale sugli imballaggi
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021, del cosiddetto Decreto Milleproroghe è stato sospeso l’obbligo di inserire…
Apas: gli apicoltori Campani aderiscono a Unaapi
20 aprile 2009 Un’altra associazione apistica territoriale operante in una regione meridionale aderisce all’Unione Nazionale degli Apicoltori Italiani. L’AP.AS. Apicoltori…
Ismea: le famiglie italiane consumano più bio
(19 settembre 2011) Le rilevazioni dei primi quattro mesi del 2011 segnano un + 11,5% sullo stesso periodo del 2010…
Avvelenamento di api su girasole in Toscana
7 luglio 2008 Negli ultimi giorni di giugno si registra la prima denuncia della stagione per un grave avvelenamento in…
Convegno. “Valorizzazione della pappa reale italiana”
28 novembre 2012 Sabato 15 dicembre a Ercolano promosso da Copait, Apicoltori Campani Associati –Apas, Coop. Aristotele, Conapi e Unaapi,…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza