Uova e miele ‘agli antibiotici’, contenenti residui di farmaci vietati per legge e che invece arrivano anche sulle tavole italiane. La denuncia viene dal comitato consumatori Altroconsumo, che ha condotto un’indagine su miele, uova, carne di maiale e gamberetti di Belgio, Italia, Portogallo e Spagna: 320 campioni in tutto, 20 per alimento e 80 per ciascun Paese.
La ricerca, anticipata da Altroconsumo in una nota, sara’ riportata integralmente sul numero di febbraio di ‘Salutest’, bimestrale pubblicato dall’associazione. L’allarme riguarderebbe uova e miele di tutte le nazioni considerate, la carne di maiale di Belgio, Portogallo e Spagna e i gamberetti spagnoli. I risultati dell’inchiesta saranno inviati anche al ministro della Salute, Girolamo Sirchia, all’Istituto superiore di sanita’ (Iss), al Nucleo antisofisticazione (Nas) dei Carabinieri e alla Commissione europea.
Antibiotici e altri farmaci, dunque, ”continuano a essere presenti negli alimenti”, scrive Altroconsumo. Ricordando che queste sostanze ”di per se’ non pregiudicano la salute, ma sviluppano resistenza a certi batteri e sono il campanello d’allarme per un uso indiscriminato di medicinali negli allevamenti, pur fatto a scopi preventivi o per aumentare la produttivita”’.
Ed ecco i numeri del dossier redatto dall’associazione, attraverso analisi eseguite ”tutte nello stesso laboratorio (altamente specializzato nel settore) e seguendo metodi riconosciuti a livello europeo con una prima fase di screening e una successiva di conferma”. Dati, insomma, ”comparabili e certi”.
Si comincia dal miele, con 13 campioni su 20 trovati positivi in Belgio (65%), 10 in Portogallo (50%), 7 in Spagna (35%) e 3 in Italia (15%).
Quanto alle uova, positivi 8 campioni su 20 in Portogallo (40%), 3 in Spagna (15%), 2 in Italia (10%) e 1 in Belgio (5%). Carne di maiale sicura in Italia ma a rischio in Portogallo (2 campioni su 20, pari al 10%), in Belgio e in Spagna (1 campione su 20, il 5%). Infine, gamberetti ‘puliti’ ovunque tranne che in Spagna: positivo 1 campione su 20 (5%).
fonte: Adnkronos/Adnkronos Salute{jcomments on}
Potrebbero interessarti
L’Apis: vent’anni di apicoltura con voi. In uscita il numero di gennaio 2012
(28 dicembre 2011) Con il numero di gennaio 2012 festeggiamo il ventesimo compleanno di L’Apis. Molta strada è stata fatta…
Nel 2020 ancora una primavera killer per le api
Nonostante il cielo sembri veramente più blu e l’aria più respirabile per il blocco causato dalla quarantena, non si fermano,…
Vespa velutina al Tg2
23 agosto 2014 Il telegiornale RAI delle 13,00 ha dedicato il 20 agosto un servizio sull’arrivo del calabrone asiatico, il…
Carlin Petrini racconta Francesco Panella
(13 agosto 2009) Il referente dell’eccellenza alimentare italiana, che cura su Repubblica una specifica rubrica sui personaggi che popolano e…
Altroconsumo: pappa reale all’antibiotico: i Nas indagano
13 agosto 2005 ALTROCONSUMO RIVELA: TROVATE TRACCE DI CLORAMFENICOLO, VIETATO IN VETERINARIA Storace fa ritirare i prodotti Aboca, Dererum Apium,…
Incontro degli sperimentatori della Commissione Sanitaria
21 gennaio 2007 Il giorno martedì 6 febbraio 2007, alle ore 9.30, è convocato l’incontro per gli sperimentatori della commissione…
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife