Il progetto “Bee My Job” nasce ad Alessandria grazie all’Associazione di Promozione Sociale Cambalache, con lo scopo di fornire a rifugiati e richiedenti asilo tutte le conoscenze necessarie per poter lavorare all’interno di un’azienda apistica.
Anche grazie all’aiuto dell’Unaapi, e di altre associazioni apistiche (Aspromiele, Conapi, Beegeneration), i beneficiari di “Bee my Job” hanno la possibilità di partecipare ad un corso di apicoltura professionale in grado di fornire nozioni teoriche e pratiche di base in ambito apistico, agricolo e di sicurezza sul lavoro.
Nato nel gennaio del 2015 con la formazione di 17 neoapicoltori, il progetto Bee My Job ha ottenuto per l’edizione 2018, il supporto dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Il riconoscimento non solo è un importante conferma di ciò che il progetto ha compiuto in questi anni, ma offre la possibilità di estendere la formazione, oltre che ad Alessandria, anche nella Provincia di Bologna e di Catanzaro con la collaborazione di esperti provenienti dalle associazioni di categoria del territorio.
Ciò ha permesso di formare i ben 75 beneficiari che, ci auguriamo, andranno a fornire un importante contributo alle aziende agricole italiane. Invitiamo calorosamente tutte le aziende apistiche che si recheranno ad Apimell di recarsi allo stand “Bee My Job” nel Padiglione 3 per ricevere ulteriori informazioni dai responsabili del progetto e conoscere di persona gli studenti.
Se cercate ulteriori informazioni cliccando qui è possibile leggere il comunicato stampa di avvio del progetto 2018 in cui sono riportate informazioni sulle attività in
corso.
Potrebbero interessarti
Api al Tg2
24 giugno 2013 Servizio del Tg2, edizione della sera di sabato 16 giugno 2013, sulle api. Guarda il video
Aspartame: cancerogeno?
30 aprile 2012 Il dolcificante sicuro…che non fa ingrassare… ma che forse… fa qualcosa di peggio… Lo propongono ovunque:bibite, caramelle, farmaci,…
“Api e Orti” e 10° Convegno nazionale di Apicoltura Urbana
Un weekend molto interessante quello che si svolgerà il 14 e 15 ottobre prossimi. Si inizia sabato 14 ottobre con…
Vicepresidente italiano al Copa-Cogeca
24 novembre 2007 Rinnovata la presidenza del gruppo europeo Miele del Copa- Cogeca. Un italiano vicepresidente Il rinnovo delle cariche…
Un bel concorso si meritava una bella Giuria e… si merita un bel finale
16 settembre 2013 La Giuria ufficiale del Concorso di vignette “Le Api per un’agricoltura durevole” si è riunita, lo scorso…
“La solitudine dell’ape” spettacolo con Andrea Pierdicca e Yo Yo Mundi – biografie
5 aprile 2012 Yo Yo Mundi Il gruppo musicale riunito sotto la giocosa sigla Yo Yo Mundi nasce nel 1989…
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife