Il progetto “Bee My Job” nasce ad Alessandria grazie all’Associazione di Promozione Sociale Cambalache, con lo scopo di fornire a rifugiati e richiedenti asilo tutte le conoscenze necessarie per poter lavorare all’interno di un’azienda apistica.
Anche grazie all’aiuto dell’Unaapi, e di altre associazioni apistiche (Aspromiele, Conapi, Beegeneration), i beneficiari di “Bee my Job” hanno la possibilità di partecipare ad un corso di apicoltura professionale in grado di fornire nozioni teoriche e pratiche di base in ambito apistico, agricolo e di sicurezza sul lavoro.
Nato nel gennaio del 2015 con la formazione di 17 neoapicoltori, il progetto Bee My Job ha ottenuto per l’edizione 2018, il supporto dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Il riconoscimento non solo è un importante conferma di ciò che il progetto ha compiuto in questi anni, ma offre la possibilità di estendere la formazione, oltre che ad Alessandria, anche nella Provincia di Bologna e di Catanzaro con la collaborazione di esperti provenienti dalle associazioni di categoria del territorio.
Ciò ha permesso di formare i ben 75 beneficiari che, ci auguriamo, andranno a fornire un importante contributo alle aziende agricole italiane. Invitiamo calorosamente tutte le aziende apistiche che si recheranno ad Apimell di recarsi allo stand “Bee My Job” nel Padiglione 3 per ricevere ulteriori informazioni dai responsabili del progetto e conoscere di persona gli studenti.
Se cercate ulteriori informazioni cliccando qui è possibile leggere il comunicato stampa di avvio del progetto 2018 in cui sono riportate informazioni sulle attività in
corso.
Potrebbero interessarti
In memoria di Antonio Monti
6 marzo 2009 Alla vigilia del compimento dei cento anni, il giorno 19 febbraio si è spento il decano degli…
Taiwan: gli apicoltori denunciano gravi frodi sul miele
3 maggio 2005 L’associazione degli apicoltori di Taiwan ha invitato i consumatori a scegliere il miele locale ed a sostenere…
Incontro degli sperimentatori della Commissione Sanitaria
21 gennaio 2007 Il giorno martedì 6 febbraio 2007, alle ore 9.30, è convocato l’incontro per gli sperimentatori della commissione…
Sospese le importazioni UE dalla Cina per i prodotti d’origine animale
5 febbraio 2002 Sospensione delle importazioni Ue di tutti i prodotti di origine animale provenienti dalla Cina. L’embargo è stato…
Media inglesi: il caso api / neonicotinoidi in Italia
(12 agosto 2009) L’importante sito di divulgazione scientifica youris.com dedica un’approfondita inchiesta alla mortalità d’api in Italia e sul provvedimento…
Serafino Spiggia: dalla tradizione la costruzione di un futuro di qualità per l’apicoltura della Sardegna
(4 agosto 2010) Presentiamo i passi salienti del saluto che Serafino Spiggia, presidente della Associazione Produttori Apistici di Sassari, ha…
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo