Il progetto “Bee My Job” nasce ad Alessandria grazie all’Associazione di Promozione Sociale Cambalache, con lo scopo di fornire a rifugiati e richiedenti asilo tutte le conoscenze necessarie per poter lavorare all’interno di un’azienda apistica.
Anche grazie all’aiuto dell’Unaapi, e di altre associazioni apistiche (Aspromiele, Conapi, Beegeneration), i beneficiari di “Bee my Job” hanno la possibilità di partecipare ad un corso di apicoltura professionale in grado di fornire nozioni teoriche e pratiche di base in ambito apistico, agricolo e di sicurezza sul lavoro.
Nato nel gennaio del 2015 con la formazione di 17 neoapicoltori, il progetto Bee My Job ha ottenuto per l’edizione 2018, il supporto dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Il riconoscimento non solo è un importante conferma di ciò che il progetto ha compiuto in questi anni, ma offre la possibilità di estendere la formazione, oltre che ad Alessandria, anche nella Provincia di Bologna e di Catanzaro con la collaborazione di esperti provenienti dalle associazioni di categoria del territorio.
Ciò ha permesso di formare i ben 75 beneficiari che, ci auguriamo, andranno a fornire un importante contributo alle aziende agricole italiane. Invitiamo calorosamente tutte le aziende apistiche che si recheranno ad Apimell di recarsi allo stand “Bee My Job” nel Padiglione 3 per ricevere ulteriori informazioni dai responsabili del progetto e conoscere di persona gli studenti.
Se cercate ulteriori informazioni cliccando qui è possibile leggere il comunicato stampa di avvio del progetto 2018 in cui sono riportate informazioni sulle attività in
corso.
Potrebbero interessarti
La Solitudine dell’Ape a Terra Madre – Salone del Gusto
16 ottobre 2012 Venerdì 26 ottobre, Torino – Centro Fiere Lingotto – sala gialla, ore 21.00 La Solitudine dell’Ape, con…
Cinque continenti in una stanza
di Paolo Faccioli Il bello e l’utile di incontrarsi a Terra Madre CINQUE CONTINENTI IN UNA STANZA E’ la cerimonia…
Miele con Thiacloprid: Gli apicoltori europei si oppongono all’innalzamento dei limiti massimi residuali (continua…)
8 maggio 2016 Recentemente la molcola neonicotinoide Tiacloprid è stata accertata in miele di colza prodotto in Germania. A fronte…
Al via la Campagna Bee Life
17 gennaio 2014 Lanciata ufficialmente la Campagna Bee Life con un appello inviato alle associazioni, agli apicoltori e alla cittadinanza…
Difficolta’ dell’apicoltura alla UE
27 ottobre 2003 Il Parlamento Europeo ha approvato l’importante risoluzione presentata dall’Europarlamentare Lulling per il sostegno all’apicoltura e per nuovi…
Apicoltura sostenibile e apicolture nel mondo: anche Unaapi ai webinar della FAO
21 ottobre 2020 La FAO (Food and Agricultural Organization of the United Nations) in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>