L’omaggio di Unaapi ad Andrea Paternoster
Era il 31 gennaio 2020, e al 36esimo Congresso dell’apicoltura professionale la sala era gremita. Di Covid-19 si parlava molto poco, era qualcosa di lontano, laggiù in Cina, e nessuno pensava a quello che sarebbe accaduto di lì a poco. Sul palco, con un microfono e qualche foglio in mano, che ogni tanto consultava per non perdere il filo, perché di cose da dire ce n’erano tante e il tempo poco e tiranno, l’apicoltore Andrea Paternoster in una lectio magistralis sul dovere morale che abbiamo noi apicoltori di sfruttare al meglio l’eccezionale patrimonio dei mieli italiani, con moltissimi spunti per raccontarlo, presentarlo, narrarlo al meglio non solo ai consumatori, ma anche agli chef, ai pasticceri, al mondo dell’enogastronomia italiana che tutto il mondo riconosce come una delle nostre eccellenze.
Un appello a mettere insieme le migliori energie aziendali ed intellettuali per tutelare e valorizzare il miele dei nostri territori, un’idea innovativa di farsi portavoce delle tante eccellenze racchiuse in un vasetto di miele italiano.
L’Unaapi vuole ricordare Andrea, scomparso a soli 54 anni a seguito di un tragico incidente stradale, con le sue stesse parole, affinché possano essere di spunto e di illuminazione per chi è apicoltore e per chi non lo è, per continuare il percorso da lui tracciato in tanti anni di lavoro, con difficoltà, ma anche tanto entusiasmo, energia e passione, quella che gli si leggeva negli occhi, appena iniziava a raccontare delle sue api e dei suoi mieli.
Si ringrazia la AAPI (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) per aver fornito il filmato.
Potrebbero interessarti
ENTOMODENA, 41^ edizione del meeting di entomologia
8 aprile 2014 Entomodena e Insettopoli torna sabato 12 e domenica mattina 13 aprile a Campogalliano presso il Palazzetto Polisportiva…
C’è un’altra frode legale che il consumatore dovrà subire grazie all’Unione europea: il miele filtrato
26 marzo 2002 E’ la novità prevista dalla nuova Direttiva CE sul miele (n.2001/110/CE) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale italiana -serie…
L’Europarlamento vota oggi la Risoluzione per il futuro di api e apicoltura in Europa
(24 Novembre 2010) I dirigenti apistici italiani sono andati ieri a Strasburgo per ringraziare Euro Parlamento ed europarlamentari …
Apicoltura Bio in incremento
8 agosto 2012 Dal rapporto sullo stato dell’agricoltura biologica a cura del Sinab (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) si evidenzia…
Serafino Spiggia: dalla tradizione la costruzione di un futuro di qualità per l’apicoltura della Sardegna
(4 agosto 2010) Presentiamo i passi salienti del saluto che Serafino Spiggia, presidente della Associazione Produttori Apistici di Sassari, ha…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza