L’omaggio di Unaapi ad Andrea Paternoster
Era il 31 gennaio 2020, e al 36esimo Congresso dell’apicoltura professionale la sala era gremita. Di Covid-19 si parlava molto poco, era qualcosa di lontano, laggiù in Cina, e nessuno pensava a quello che sarebbe accaduto di lì a poco. Sul palco, con un microfono e qualche foglio in mano, che ogni tanto consultava per non perdere il filo, perché di cose da dire ce n’erano tante e il tempo poco e tiranno, l’apicoltore Andrea Paternoster in una lectio magistralis sul dovere morale che abbiamo noi apicoltori di sfruttare al meglio l’eccezionale patrimonio dei mieli italiani, con moltissimi spunti per raccontarlo, presentarlo, narrarlo al meglio non solo ai consumatori, ma anche agli chef, ai pasticceri, al mondo dell’enogastronomia italiana che tutto il mondo riconosce come una delle nostre eccellenze.
Un appello a mettere insieme le migliori energie aziendali ed intellettuali per tutelare e valorizzare il miele dei nostri territori, un’idea innovativa di farsi portavoce delle tante eccellenze racchiuse in un vasetto di miele italiano.
L’Unaapi vuole ricordare Andrea, scomparso a soli 54 anni a seguito di un tragico incidente stradale, con le sue stesse parole, affinché possano essere di spunto e di illuminazione per chi è apicoltore e per chi non lo è, per continuare il percorso da lui tracciato in tanti anni di lavoro, con difficoltà, ma anche tanto entusiasmo, energia e passione, quella che gli si leggeva negli occhi, appena iniziava a raccontare delle sue api e dei suoi mieli.
Si ringrazia la AAPI (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) per aver fornito il filmato.
Potrebbero interessarti
Proposte Unaapi per la futura PAC
Proposte a sostegno di api e agricoltura per la realizzazione dell’architettura verde della nuova PAC: è questo l’oggetto delle lettere…
Le proposte del M5s per un settore in crisi e a rischio contraffazione
18 dicembre 2014 Il 16 dicembre al convegno dal titolo “Prodotti dalle api, falsificati dall’uomo” sono emersi aspetti interessanti e…
Pane e miele in 60 citta’ il 28 maggio
20 aprile 2005 Appuntamento il 28 maggio 2005 con 60 Comuni italiani “Buono come il pane” e “dolce come il…
Legge Bilancio 2021: significative risorse per la filiera apistica
Con la definitiva approvazione del Senato diventa legge il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio…
Un punto di vista differente
{jcomments on}(8 marzo 2012) Questo è stato, e rimane, nella nostra esperienza Marco Accorti. La capacità di trovare le verità…
Le associazioni apistiche toscane dicono: basta!
(22 novembre 2010) Tutto il tessuto associativo toscano sottoscrive una lettera indirizzata all’Assessorato all’Agricoltura di Siena, in occasione dell’incontro di…
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili