A partire da ottobre 2011 il Progetto IPHEN realizza un BOLLETTINO FENOLOGICO a cadenza settimanale: nel Bollettino, le carte fenologiche relative alle campagne di monitoraggio attive vengono accompagnate da un approfondimento sull’andamento meteorologico relativo alla settimana precedente la realizzazione delle carte stesse, quella in cui i rilievi fenologici vengono effettuati. Le analisi fenologiche sono prodotte sui dati raccolti dalla rete di rilevatori volontari aderenti al progetto IPHEN e su dati meteo-climatici della Banca Dati Agrometeorologica Nazionale (BDAN) (cma.etecra.it).
Â
Bollettini 2016 5 maggio 2016 (errore data copertina) 13 maggio 2016 (errore data copertina) |
|
 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Potrebbero interessarti
Viaggio organizzato in occasione di Apimondia Montréal 2019
8 giugno 2019 In occasione di Apimondia 2019 (https://www.apimondia2019.com/), che si svolgerà in Canada, a Montréal, dall’8 al 12 settembre,…
Il miele italiano in lotta contro pesticidi e sindrome cinese
24 luglio 2012 La rivista Valori dedica un’approfondita inchiesta al mondo del miele, a firma del giornalista di Emanuele Isonio…
Pappa reale e miele cinese al cloranfenicolo
28 maggio 2005 Nuovo allarme comunitario per ben tre accertati rinvenimenti di grave contaminazione con il pericoloso antibiotico cloranfenicolo di…
Cinque continenti in una stanza
di Paolo Faccioli Il bello e l’utile di incontrarsi a Terra Madre CINQUE CONTINENTI IN UNA STANZA E’ la cerimonia…
Modulo raccolta firme Petizione di Avaaz
(14 ottobre 2011) Disponibile modulo on line, per raccolta sottoscrizioni su carta della Petizione on line di Avaaz per salvare…
Vicepresidente italiano al Copa-Cogeca
24 novembre 2007 Rinnovata la presidenza del gruppo europeo Miele del Copa- Cogeca. Un italiano vicepresidente Il rinnovo delle cariche…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>