2 gennaio 2019
Con l’approvazione della Legge di Bilancio alla Camera avvenuta il 30 dicembre 2018, il settore apistico vede riconosciuti due milioni di euro per il biennio 2019-2020. Questi aiuti sono arrivati grazie alle proposte di Unaapi e all’impegno costante di alcuni parlamentari, in particolare dell’on. Paolo Parentela, della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
Questo il testo, all’articolo 1, comma 384: “Per la realizzazione di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale è autorizzata la spesa di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020. All’attuazione della disposizione di cui al presente comma si provvede con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.”
L’on. Paolo Parentela, assieme alla senatrice Margherita Corrado e al sottosegretario al Mipaaft Alessandra Pesce, saranno presenti il prossimo febbraio al Congresso degli apicoltori professionisti Aapi che si svolgerà a Policoro (Matera) per riferire proprio sulle iniziative politiche nel settore apicoltura.
Potrebbero interessarti
Progetto Iphen
  IPHEN RETE FENOLOGICA ITALIANA Per una cartografia fenologica nazionale
Pappa reale: ritirare i prodotti contaminati
2 febbraio 2006 La senatrice Loredana De Petris ha presentato il 31 gennaio 2006 una interrogazione al Ministro della Salute…
Esonero contributivo a favore delle aziende apistiche
Pubblichiamo una nota esplicativa riguardante l’esonero al versamento dei contributi per i mesi di novembre e dicembre a favore delle…
Sanzione per commercializzazione di miele con etichettatura d’origine ingannevole
3 agosto 2011 Il richiamo è alla Sicilia, ma il miele venduto in realtà viene quasi tutto dalla Spagna. L’etichetta…
Mozione del Parlamento Europeo per un forte sostegno di api e apicoltura
22 febbraio 2018 L’aula voterà il 1° marzol’articolata mozione per l’apicoltura, già approvata a larghissima maggioranza dalla Commissione agricoltura, con…
Unaapi: sempre al fianco dell’apicoltura italiana
13 febbraio 2019 Con l’ingresso, nel 2018, dell’Associazione Apicoltori del Piceno (Marche) in Unaapi, a oggi sono 17 le associazioni…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili