8 gennaio 2020
Kangaroo Island, nella regione dell’Australia Meridionale, da alcune settimane è flagellata da incendi di proporzioni devastanti. L’isola è nota per essere, dal 1885, santuario dell’ape ligure, grazie al Ligurian Bee Act, protetto e disciplinato dalla legge australiana. Su tutta l’isola vige il divieto di importare colonie di api nonché attrezzature e materiali apistici usati e miele.
Secondo le ultime notizie, un quarto del patrimonio apistico dell’isola sarebbe andato perduto a causa delle fiamme. L’azienda apistica più grande è Island Beehive (1000 alveari a conduzione biologica), il cui patron è Peter Davis, decano dell’apicoltura. La sua azienda ha perso 400 alveari ed il 90% dei siti da loro utilizzati per le postazioni degli apiari è stato seriamente compromesso. Ciò significa che la vegetazione non darà nettare per numerosi anni a venire.
Ripristinare il patrimonio apistico dell’isola non è facile, visto che, come detto, l’isola è un santuario che non consente per legge l’importazione di alveari. Occorrerà un immane lavoro da parte di questi apicoltori per spostare gli alveari in zone sicure con vegetazione ancora intatta, acquistare nel frattempo nutritori e nutrimento per non far morire le api di fame.
Unaapi si fa portavoce di questa emergenza, ovvero salvare il patrimonio apistico australiano e in particolare il santuario delle api liguri, divulgando le iniziative a sostegno dei colleghi australiani, colpiti dall’immane catastrofe ambientale.
E’ possibile partecipare alla raccolta fondi avviata da Island Beehive per salvare le api liguri seguendo le informazioni al seguente link: https://www.gofundme.com/f/save-the-ligurian-bee
Chi preferisce invece fare una donazione alla comunità di Kangaroo Island può trovare i dettagli del conto corrente e altre informazioni al link seguente:
https://www.kangarooisland.sa.gov.au/notice-board/latest-news/ki-mayoral-relief-and-recovery-bushfire-fund
Anche donazioni di piccola entità possono fare la differenza.
Potrebbero interessarti
Beccato – finalmente! – un “furbetto del mercatino”
18 giugno 2014 Pseudo “Apicoltore” preso con le mani nel sacco. Sequestrati ingenti quantitativi di pappa reale cinese venduta come…
Miele, miele per l’industria e “miele” allo zucchero
(ultima modifica: 31 Luglio 2010) a cura di Roberto Barbero (gennaio 1998) La norma mondiale sul miele (FAO/WHO) definisce in…
Dossier antibiotici. Gli antibiotici nel miele: Troppi residui
(Giugno 2001) L’inquinamento da antibiotici è diventato una realtà preoccupante. Si stima che nell’anno 2000, su tutto il pianeta, si…
Modulo raccolta firme Petizione di Avaaz
(14 ottobre 2011) Disponibile modulo on line, per raccolta sottoscrizioni su carta della Petizione on line di Avaaz per salvare…
Egregio Signor Ministro (2)…
11 novembre 2002 Nell’ambito del convegno svolto in occasione di Gusto & Natura a Isola del Liri, in ottobre, l’organizzazione…
Crescendo di furti d’alveari in Piemonte
(2 aprile 2012) La notte del 30 di marzo sono stati rubati 80 alveari, dei 92 presenti, in un apiario a…
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza