Prima finestra del progetto di monitoraggio nazionale della varroa aperta dal 15 al 30 di giugno. Partecipare è importante e molto semplice. Se hai già partecipato negli anni precedenti, puoi accedere alle pagine del rilevamento con le credenziali già utilizzate in passato tramite LOGIN.
Se invece partecipi per la prima volta, devi necessariamente registrarti.
Le finestre di monitoraggio saranno tre: dal 15 al 30 di giugno, dal 15 al 30 di luglio e 30-40 giorni dopo la conclusione del trattamento estivo principale.
Si deve misurare il livello di infestazione di 300 api adulte (~100ml) nei propri apiari (8 o 10 alveari scelti a caso per apiario) utilizzando uno dei metodi standard: lo zucchero a velo, l’ alcool o il VEC (Varroa Easy Check).
La tua partecipazione è importante!
Qui il link per accedere alla pagina web del progetto: http://www.crt-pau.it/
Potrebbero interessarti
Nanni Mayer, un piccolo ritratto per un grande apicoltore
26 marzo 2018 Nanni Mayer ci ha lasciato solo pochi giorni fa. In silenzio. Cosi lo ricordiamo noi: PICCOLO RITRATTO…
Addio Mauro
(10 agosto 2010) A seguito di un improvviso malore e di una operazione chirurgica d’urgenza, il giorno 7 agosto è prematuramente…
I mieli d’Italia protagonisti sul numero in edicola del Gambero Rosso
8 ottobre 2006 Gambero Rosso, la rivista dell’eccellenza gastronomica d’Italia dedica una approfondita inchiesta, a firma della giornalista Mara Nocilla…
Larga adesione delle Regioni alla nuova misura “Impegni per l’apicoltura” (PAC 2023-2027)
Sono 13 le Regioni che hanno attivato la misura ACA 18 – Impegni per l’apicoltura nell’ambito del Piano strategico nazionale…
Slow Food: che ne sarà dell’impollinazione se si sterminano le api per Aethina?
11 novembre 2014 L’associazione per la qualità alimentare si chiede: Api e insetti nocivi: può la cura essere più dannosa del…
Sottosegretario Centinaio (Mipaaf): ristori anche per gli apicoltori e lotta all’invasione di miele adulterato
Il 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale delle api, il sottosegretario con delega all’apicoltura, Sen. Gian Marco Centinaio, ha…
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife