Prima finestra del progetto di monitoraggio nazionale della varroa aperta dal 15 al 30 di giugno. Partecipare è importante e molto semplice. Se hai già partecipato negli anni precedenti, puoi accedere alle pagine del rilevamento con le credenziali già utilizzate in passato tramite LOGIN.
Se invece partecipi per la prima volta, devi necessariamente registrarti.
Le finestre di monitoraggio saranno tre: dal 15 al 30 di giugno, dal 15 al 30 di luglio e 30-40 giorni dopo la conclusione del trattamento estivo principale.
Si deve misurare il livello di infestazione di 300 api adulte (~100ml) nei propri apiari (8 o 10 alveari scelti a caso per apiario) utilizzando uno dei metodi standard: lo zucchero a velo, l’ alcool o il VEC (Varroa Easy Check).
La tua partecipazione è importante!
Qui il link per accedere alla pagina web del progetto: http://www.crt-pau.it/
Potrebbero interessarti
Esonero contributivo a favore delle aziende apistiche
Pubblichiamo una nota esplicativa riguardante l’esonero al versamento dei contributi per i mesi di novembre e dicembre a favore delle…
Lettera al Ministro Centinaio per il pieno sostegno delle linee guida EFSA sui pesticidi
7 dicembre 2018 Il 12 e 13 dicembre si terrà un incontro al “Comitato permanente per le piante, gli animali,…
L’opuscolo “Una PAC per gli impollinatori” approda alla Commissione Agricoltura di Camera e Senato
In occasione della Giornata mondiale delle api, celebratasi lo scorso 20 maggio, l’Unaapi ha inviato alla Commissione Agricoltura di Camera…
Le api a TV2000
aggiornato 21 gennaio 2015 La televisione della Conferenza Episcopale Italiana ha dedicato una lunga puntata della trasmissione “Siamo Noi” del…
Lotta alla Varroa: Asportazione totale della covata
Asportazione totale della covata Razionale L’asportazione totale della covata consente di produrre nuovi nuclei e di creare, in tempi diversi, le…
Iphen – Bollettino
A partire da ottobre 2011 il Progetto IPHEN realizza un BOLLETTINO FENOLOGICO a cadenza settimanale: nel Bollettino, le carte fenologiche…
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo