Prima finestra del progetto di monitoraggio nazionale della varroa aperta dal 15 al 30 di giugno. Partecipare è importante e molto semplice. Se hai già partecipato negli anni precedenti, puoi accedere alle pagine del rilevamento con le credenziali già utilizzate in passato tramite LOGIN.
Se invece partecipi per la prima volta, devi necessariamente registrarti.
Le finestre di monitoraggio saranno tre: dal 15 al 30 di giugno, dal 15 al 30 di luglio e 30-40 giorni dopo la conclusione del trattamento estivo principale.
Si deve misurare il livello di infestazione di 300 api adulte (~100ml) nei propri apiari (8 o 10 alveari scelti a caso per apiario) utilizzando uno dei metodi standard: lo zucchero a velo, l’ alcool o il VEC (Varroa Easy Check).
La tua partecipazione è importante!
Qui il link per accedere alla pagina web del progetto: http://www.crt-pau.it/
Potrebbero interessarti
Documentario della BBC sul declino delle api
10 aprile 2012 Documentario sul declino delle api visibile su youtube, che esplora alcune possibili ragioni del declino delle colonie…
“Tutti gli apicoltori colpiti da calamità devono poter accedere ai sostegni”: Unaapi scrive al Sottosegretario Centinaio
Abbiamo accolto con entusiasmo lo stanziamento esclusivo di 5 milioni di euro per il settore apistico pesantemente colpito da eventi…
Usa 2010: nuova grande mortalità d’api
(7 aprile 2010) Un recente sondaggio federale ha accertato quest’inverno una nuova e ancor più pesante moria d’alveari nel Nord…
Api e Ogm su Rai3
(21 marzo 2010) Alla recente trasmissione di RAI3 Ambiente Italia è stato invitato anche il presidente di Unaapi Francesco Panella….
Ceppi di api resistenti alla varroa che sono anche tolleranti al virus delle ali deformi
In un nuovo studio dell’USDA in collaborazione con ricercatori Thailandesi sono stati esposte per via alimentare al virus delle ali…
La determinazione dell’origine geografica del miele e le frodi collegate
ultima modifica: 31 Luglio 2010 a cura di Lucia Piana (maggio 1997) In una serie di articoli ci proponiamo di…
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili