E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 149 del 28 giugno scorso (link) il decreto sull’agrisolare che prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
ll decreto mette a disposizione 1,5 miliardi di euro dal 2022 al 2026, attraverso i fondi del Pnrr destinati ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli che il 25 marzo aveva firmato il decreto ha dichiarato “Possiamo finalmente iniziare a lavorare per sostenere gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole”.
Il Ministro ha sottolineato anche l’importanza di questa misura che consentirà alle aziende di contribuire alla transizione verde e di aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore. “Un importante passo è stato fatto. Ora continuiamo a lavorare in Europa per superare l’elemento dell’autoconsumo e consentire alle aziende di aumentare la propria capacità produttiva da fonte rinnovabile”.
Potrebbero interessarti
Rai Report: api e pesticidi un anno dopo
(27 maggio 2009) La trasmissione Report di Milena Gabanelli in onda domenica 24 maggio su Rai3, ha dedicato una puntata…
Coldiretti: con il riconoscimento della STG tutelato il miele vergine integrale italiano
12 marzo 2001 Roma. “Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, il lavoro di 55 miliardi di api…
Morie d’api e trattamenti fitosanitari
16 maggio 2005 Novi Ligure, 29 aprile 2005 Spett. le – Dipartimento della qualità dei prodotti agroalimentari e dei servizi…
Il Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine entra a far parte di Unaapi
Luigi Capponi, il presidente, ci racconta che il Consorzio rappresenta 600 apicoltori che conducono circa 18mila alveari. “L’Unaapi ci ha sostenuto…
Il consiglio direttivo Unaapi si rinnova
Venerdì 15 marzo Domenica 3 marzo si sono svolte le elezioni per il rinnovo del direttivo Unaapi. Giuseppe Cefalo è…
Neonicotinoidi: nuovo stop in Italia su mais, mentre la Commissione Ue vuole stop su tutte le colture visitate dalle api.
Aggiornato al 2 febbraio – 31 gennaio 2013 Il Ministero della Salute italiano ha nuovamente prorogato, con Decreto del 25…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>