Subscribe Now

Trending News

Notizie

News, immagini e report della “Serrata” delle api

 
 (ultimo aggiornamento 10 novembre 2011)

stop pesticidi, panello apeResoconti della mobilitazione apistica, nei vari territori, nelle più diverse forme immaginate e messe in atto dagli apicoltori italiani. Immagini in alta risoluzione disponibili. Documenti disponibili. Manifestazioni in:

                 Friuli                            Piemonte
  Toscana   Lombardia
  Emilia Romagna   Puglia
  Calabria    
 
 
 
 
 
 


 
immagine del tgr veneto con l'apicoltore comaro chiedendo la sospensione dei neonicotinoidiIn Friuli lo “sciopero di api e apicoltori” ha ottenuto buon risalto, con reportage sul TG3 regionale (lanciare il link o cliccare sull’immagine e spostare il cursore al minuto 10,00) e articoli sulla stampa locale (vedi Messaggero Veneto)

 

 

 

 

 

 


 

In Piemonte a Torino, nell’ambito della manifestazione indetta da Marisa Valente e Renato Bologna si è, fra l’altro,  celebrato in gran fanfara  il funerale delle api. Il Sotto segretario del Ministero dell’Agricoltura On. R. Rosso ha incontrato i manifestanti, assicurando il suo interessamento. Per saperne di più… www.rfb.it/bastaveleni

serrata_torino_3_15_ott_2011

serrata_torino_2_15_ott_2011

L’associazione apistica piemontese Aspromiele, ha svolto, dal 19 sino al 22 ottobre, il presidio a Torino nella centrale Piazza Castello angolo via Garibaldi.

 

 
        serrata_torino_4_20_ott_2011    serrata_torino_5_20_ott_2011

 Volantino e Poster di Aspromiele.

 

Clicca sulle immagini per ingrandirle

                  serrata_torino_mini_1_20_ott_2011   serrata_torino_mini_2_20_ott_2011   serrata_torino_mini_3_20_ott_2011
           
  serrata_torino_mini_4_20_ott_2011   serrata_torino_mini_5_20_ott_2011   serrata_torino_mini_6_20_ott_2011

Il TGR Piemonte del 31 ottobre, edizione delle 14:00, dal minuto 11:50 ha mandato in onda un servizio che parla della sospensione dei neonicotinoidi. Per visualizzarlo clicca sull’immagine e posiziona il cursore temporale sul minuto 11:50:

rai_tv_ambiente_15_ott_2011

 

 

 



In Toscana, a Firenze, la prima manifestazione dell’Arpat ha visto anche l’imprevista partecipazione dell’”ape” Dante Alighieri, che ha simbolicamente firmato la petizione di Avaaz contro i neonicotinoidi. Le due prime iniziative realizzate hanno confermato grande interesse e partecipazione popolare alla battaglia dell’apicoltura con centinaia e centinaia di adesioni all’appello di Avaaz.

               dante assaggia il miele toscano                 

    

      
 
  L’indignazione apistica s’incontra con quella degli “indignati”.
 
serrata_firenze_2_15_ott_2011

 

Giovedì 20 ottobre una delegazione di apicoltori è stata ricevuta della Dott.ssa Milano, Capo Gabinetto della Prefettura di Firenze. 

La delegazione degli apicoltori era poi accompagnata da Raffaella Grana, Presidente Regionale Slow Food. La delegazione ha illustrato non solo le motivazioni della mobilitazione ma anche le caratteristiche e le capacità produttive dell’apicoltura toscana, che sta vivendo un periodo di intensa crescita.

Il secondo appuntamento della “serrata degli alveari” il 22 ottobre,  in piazza dei Ciompi, ha superato il successo della settimana precedente. Sono state raccolte in un solo giorno ben 1.000 adesioni per la petizione Avaaz, quasi il doppio rispetto alla scorsa settimana. L’iniziativa ha avuto un così alto seguito che anche il Tg3 regionale e il Tg24 si sono interessati alla protesta ed hanno realizzato rispettivamente un dettagliato servizio (il è Tg3 visionabile al minuto 12:06 a questo link).
Link alla news sul sito Arpat.

 

Si ringrazia vivamente i numerosi soci Arpat che hanno partecipato in massa all’evento illustrando ai cittadini i rischi della legalizzazione dei neonicotinoidi e animando la giornata a grandi e bambini con spettacoli e assaggi a base di miele.

 

  serrata_firenze_6_ott_2011

Intervista del Tg3 a Duccio Pradella

 

Continua la raccolta delle firme

serrata_firenze_7_ott_2011Intervista del Tg24 a Paolo Piazza

 

 

In questo link tutte le immagini della manifestazione

  serrata_firenze_8_ott_2011

 

 

La fata Pangea in piazza per salvare le api e raccontare storie

Scarica poster formato A3 di Arpat

 

pescia

Il giornale “Il Tirreno” del martedì 18 ottobre pubblica l’articolo di Rino Bucci “Alveari chiusi per sciopero, la guerra degli apicoltori contro gli insetticidi nocidi” con un’interessante intervista all’apicoltore Paolo Pescia: “È ora di bandirli o sarà una strage di api”.

 

 

 

 


 
 
In Lombardia: “collage” d’iniziative.

 

collage d'iniziative lombarde

 


 

  Azienda agricola La Molinata dei F.lli Pirola (prov. Lecco)   Giuseppe Cavasino in sciopero con le sue api (prov Leccc), ha redatto un suo bel manifesto
       
   
  Apicoltura Moltoni: il mais bello, buono si produce senza concianti che uccidono la natura! W la Polenta!    
  serrata_lombardia_5   serrata_lombardia_7
       
   

serrata_milano_1_ott_2011

serrata_milano_2_ott_2011

  Lorenzo Rigo di Apicoltura Mattia, Nerviano (MI): “abbiamo raccolto un po’ di firme, pensavo di “sensibilizzare” l’opinione pubblica sul tema pesticidi killer, ma non ce n’è stato molto bisogno….erano già SENSIBILIZZATISSIMI !!!”

  Anche a Milano “serrata” delle api e raccolta firme
  serrata_milano_3_ott_2011   serrata_milano_4_ott_2011
  Milano   Milano
  serrata_milano_5_ott_2011  

serrata_milano_6_ott_2011

 

serrata_milano_7_ott_2011

  Milano   Milano

L’azienda di Ernesto Panzeri di Lecco ha ricevuto una lettera molto particolare per tutti noi!

Foto della raccolta firme contro i neonicotinoidi che Ernesto Panzieri e Veronica Grussi hanno organizzato domenica 23 ottoobre nell’oasi Galbusera Bianca a Rovagnate.

serrata_lombardia_10   serrata_lombardia_12
        
serrata_lombardia_11   serrata_lombardia_14
     

serrata_lombardia_13

 
Domenica 23 nel contesto di un’iniziativa WWF presso l’oasi Le Bine di Acquanegra sul Chiese; l’Associazione Apicoltori di Mantova ha svolto una iniziativa di sensibilizzazione:


In Emilia Romagna le Associazioni di apicoltori hanno scritto un manifesto

Tutte le Associazioni Apistiche dell’Emilia Romagna hanno partecipato all’incontro organizzato unitariamente, venerdì 21 ottobre, con l’Assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni sull’opportunità di rinnovare una specifica iniziativa della Regione Emilia Romagna in merito alla capacità decisionale sulla questione concianti killer delle api.

Sabato 22 l’Associazione Apicoltori Felsinea e Conapi hanno poi organizzato nel centro di Bologna, animazioni e sensibilizzazione, con due punti di raccolta delle sottoscrizioni della petizione di Avaaz. E’ stata una buona occasione per verificare ancora una volta la partecipazione e preoccupazione per api e apicoltura da parte di molteplici, cittadini. Sono state raccolte più di 400 sottoscrizioni.  Analoga iniziativa è stata organizzata a Reggio Emilia, dove sono state raccolte oltre 300 firme.

              

serrata_emlrmgna_1_21_ott_2011

       

serrata_emlrmgna_2_21_ott_2011

 
  serrata_emlrmgna_3_21_ott_2011   serrata_emlrmgna_4_21_ott_2011
       

 

L’Assessore dell’Emilia Romagna, Tiberio Rabboni, ha confermato alle Associazioni apistiche della Regione il suo interessamento e impegno sui concianti sistemici.

L’Assessore Rabboni ha consegnato copia della presa di posizione della Regione E.R.  sui concianti sistemici alle Associazioni apistiche regionali.

Il portale della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato l’articolo: “Moria di api, Rabboni riceve una delegazione di apicoltori”

Iniziative attivate nelle provincie di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Mobilitazione a Reggio Emilia sabato 22 ottobre, con gli apicoltori dell’Associazione in tuta da lavoro, che nel centro città hanno: affisso manifesti su importanza impollinazione e per lo Stop ai neonicotinoidi; distribuito il volantino unitario delle associazioni apistiche dell’Emilia Romagna, raccolto 307 firme sulla petizione di Avaaz. I soci che fanno mercati o che hanno punti vendita hanno distribuito i volantini e raccolto firme. Anche diversi negozi ed esercizi commerciali hanno distribuito i volantini degli apicoltori:

 

A Piacenza si è svolta l’azione di sensibilizzazione attivata dall’apicoltura Gandolfi di Fiorenzuola d’Arda:

 

 

 

serrata_emlrmgna_8_21_ott_2011

 

 


 

 

In Puglia una intensa giornata di raccolta firme a Lecce

  serrata_lecce_1   serrata_lecce_2
       
  serrata_lecce_3   serrata_lecce_4
       
  serrata_lecce_5   serrata_lecce_6
       

 

 


In Calabria il giornale il Crotonese testimonia la raccolta firme per salvare le api dalle molecule killer presso il Farmer Market di Crotone:

serrata_calabria_2   serrata_calabria_1
     
serrata_calabria_5   serrata_calabria_4
     
serrata_calabria_3    

 

Disponibili:
 

Appello Unaapi agli apicoltori

Modulo on line, per raccolta sottoscrizioni su carta della Petizione on line di Avaaz per salvare le api e le nostre coltivazioni.

Modulo in formato Word, per facilitare eventuali modifiche e personalizzazioni.
Chi  propone l’opzione di sottoscrizione cartacea si farà carico del trasferimento delle sottoscrizioni alla Petizione on line, anche qualora non sia indicata l’e mail del firmatario, conservando ovviamente la documentazione cartacea. Le pagine per la sottoscrizione delle firme sono in forma sia numerata che non numerata.

Volantino Aspromiele

Poster Aspromiele

Poster formato A3 di Arpat

Comunicato Stampa Associazione Apicoltori Salentini

Lettera delle api regine alla specie umana

Manifesto Associazioni Emilia Romagna

Lettera dell’Assessore  Tiberio Rabboni

 

{jcomments on}

Potrebbero interessarti