Appuntamento il 28 maggio 2005 con 60 Comuni italiani
“Buono come il pane” e “dolce come il miele”, due tradizionali modi di dire che bene interpretano i contenuti della Giornata Nazionale “Pane&Miele” in programma il 28 maggio prossimo in oltre 60 Comuni.
Per l’occasione, infatti, le Città del Pane e le Città del Miele italiane allestiranno in piazza una grande degustazione dei pani e dei mieli tipici del territorio.
L’iniziativa annuale, giunta alla sua seconda edizione, si propone di richiamare l’attenzione collettiva sui valori che accompagnano due prodotti tipici della tavola italiana, che proprio nel loro legame con le peculiarità dei tanti territori comunali trovano la loro inimitabile identità di sapori e tradizioni.
Elenco Comuni:
PIEMONTE
Briona (Novara), Busca (Cuneo), Castelletto Uzzone (Cuneo), Ceva (Cuneo), Domodossola (Verbania Cusio Ossola), Ghemme (Novara), Montà (Cuneo), Montemagno (Asti), Monteu Roero (Cuneo), Montezemolo (Cuneo), Savigliano (Cuneo),
LOMBARDIA
Mantova, Montesegale (Pavia), Sant’Angelo Lodigiano (Lodi), Strabella (Pavia).
TRENTINO
Lavarone (Trento)
VENETO
Adria (Rovigo), Chioggia (Venezia), Lazise (Verona)
LIGURIA
Calice al Cornoviglio (La Spezia), Ne (Genova), Triora (Imperia)
EMILIA-ROMAGNA
Castel San Pietro Terme (Bologna), Bagno di Romagna (Forlì-Cesena), Bondeno (Ferrara), Busseto (Parma), Ferrara, Pellegrino Parmense (Parma).
TOSCANA
Altopascio (Lucca), Collesalvetti (Livorno), Montalcino (Siena), Montatone (Firenze), Montescudaio (Pisa), Montespertoli (Firenze), Pontremoli (Massa)
MARCHE
Cantiano (Pesaro Urbino), Maiolo (Pesaro Urbino), Matelica (Macerata), Ostra (Ancona), Ostra Vetere (Ancona), Senigallia (Ancona).
UMBRIA
Corciano (Perugina), Foligno (Perugina)
LAZIO
Canale Monteranno (Roma), Genzano (Roma), Priverno (Latina)
CAMPANIA
Agevola (Napoli), Montecalvo Irpino (Avellino), Padula (Salerno), Pontecagnano Faiano (Salerno)
ABRUZZO
Ortona dei Marsi (Aquila), Roccascalegna (Chieti), Tornareccio (Chieti), Vasto (Pescara)
MOLISE
Limonano (Campobasso)
PUGLIA
Laterza (Taranto), Lecce
BASILICATA
Ripacandida (Potenza)
CALABRIA
Cerchiara di Calabria (Cosenza), San Ferdinando (Reggio Calabria)
SICILIA
Castelvetrano (Trapani), Modica (Ragusa), Sant’Alfio (Catania), Sortino (Siracusa), Zafferana Etnea (Catania)
SARDEGNA
Arbus (Cagliari), Gonnosfanadiga (Cagliari), Guspini (Cagliari), Ozieri (Sassari), Villaurbana (Oristano)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Media inglesi: il caso api / neonicotinoidi in Italia
(12 agosto 2009) L’importante sito di divulgazione scientifica youris.com dedica un’approfondita inchiesta alla mortalità d’api in Italia e sul provvedimento…
Difficolta’ dell’apicoltura alla UE
27 ottobre 2003 Il Parlamento Europeo ha approvato l’importante risoluzione presentata dall’Europarlamentare Lulling per il sostegno all’apicoltura e per nuovi…
Altroconsumo: pappa reale all’antibiotico: i Nas indagano
13 agosto 2005 ALTROCONSUMO RIVELA: TROVATE TRACCE DI CLORAMFENICOLO, VIETATO IN VETERINARIA Storace fa ritirare i prodotti Aboca, Dererum Apium,…
Carlo Petrini: “Sono tornate le api. Ora lasciamole in pace”
(La Repubblica, 26 settembre 2011) Le api in Italia sono tornate. Vi ricordate che anni fa regolarmente se ne denunciavano…
Corriere della Sera: Le api a rischio estinzione
18 aprile 2005 Il World Watch Institute: letale il binomio insetticidi ed effetto serra. Le api rischiano l’estinzione. Un terzo…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota