Appuntamento il 28 maggio 2005 con 60 Comuni italiani
“Buono come il pane” e “dolce come il miele”, due tradizionali modi di dire che bene interpretano i contenuti della Giornata Nazionale “Pane&Miele” in programma il 28 maggio prossimo in oltre 60 Comuni.
Per l’occasione, infatti, le Città del Pane e le Città del Miele italiane allestiranno in piazza una grande degustazione dei pani e dei mieli tipici del territorio.
L’iniziativa annuale, giunta alla sua seconda edizione, si propone di richiamare l’attenzione collettiva sui valori che accompagnano due prodotti tipici della tavola italiana, che proprio nel loro legame con le peculiarità dei tanti territori comunali trovano la loro inimitabile identità di sapori e tradizioni.
Elenco Comuni:
PIEMONTE
Briona (Novara), Busca (Cuneo), Castelletto Uzzone (Cuneo), Ceva (Cuneo), Domodossola (Verbania Cusio Ossola), Ghemme (Novara), Montà (Cuneo), Montemagno (Asti), Monteu Roero (Cuneo), Montezemolo (Cuneo), Savigliano (Cuneo),
LOMBARDIA
Mantova, Montesegale (Pavia), Sant’Angelo Lodigiano (Lodi), Strabella (Pavia).
TRENTINO
Lavarone (Trento)
VENETO
Adria (Rovigo), Chioggia (Venezia), Lazise (Verona)
LIGURIA
Calice al Cornoviglio (La Spezia), Ne (Genova), Triora (Imperia)
EMILIA-ROMAGNA
Castel San Pietro Terme (Bologna), Bagno di Romagna (Forlì-Cesena), Bondeno (Ferrara), Busseto (Parma), Ferrara, Pellegrino Parmense (Parma).
TOSCANA
Altopascio (Lucca), Collesalvetti (Livorno), Montalcino (Siena), Montatone (Firenze), Montescudaio (Pisa), Montespertoli (Firenze), Pontremoli (Massa)
MARCHE
Cantiano (Pesaro Urbino), Maiolo (Pesaro Urbino), Matelica (Macerata), Ostra (Ancona), Ostra Vetere (Ancona), Senigallia (Ancona).
UMBRIA
Corciano (Perugina), Foligno (Perugina)
LAZIO
Canale Monteranno (Roma), Genzano (Roma), Priverno (Latina)
CAMPANIA
Agevola (Napoli), Montecalvo Irpino (Avellino), Padula (Salerno), Pontecagnano Faiano (Salerno)
ABRUZZO
Ortona dei Marsi (Aquila), Roccascalegna (Chieti), Tornareccio (Chieti), Vasto (Pescara)
MOLISE
Limonano (Campobasso)
PUGLIA
Laterza (Taranto), Lecce
BASILICATA
Ripacandida (Potenza)
CALABRIA
Cerchiara di Calabria (Cosenza), San Ferdinando (Reggio Calabria)
SICILIA
Castelvetrano (Trapani), Modica (Ragusa), Sant’Alfio (Catania), Sortino (Siracusa), Zafferana Etnea (Catania)
SARDEGNA
Arbus (Cagliari), Gonnosfanadiga (Cagliari), Guspini (Cagliari), Ozieri (Sassari), Villaurbana (Oristano)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Giorgio Celli, l’animale che immagina
2 aprile 2014 La pedemontana del Grappa ricorda la poliedrica figura, le opere, l’amore per le api e per la…
Positivo incontro della delegazione Unaapi con la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute
Venerdì 8 aprile si è tenuta una riunione da remoto convocata dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci…
Lo stato aiutera’ gli apicoltori
3 settembre 2002 Si è svolta alle ore 17 a Roma la riunione convocata dal Dott. Giuseppe Ambrosio, capo dipartimento…
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Le associazioni nazionali Unaapi e Aapi sono state ricevute dall’On. Luigi D’Eramo Sottosegretario con delega all’apicoltura. Giuseppe Cefalo, presidente dell’Unione…
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota
Tra due giorni la Commissione Agricoltura della Camera si esprimerà in merito ai 4 decreti proposti dal ministro Teresa Bellanova…
Rapporto UE sulla produzione e il mercato del miele
24 gennaio 2004 L’Unione europea ha pubblicato il Secondo Rapporto della Commissione per il Consiglio e per il Parlmaneto europeo…
Notizie Recenti
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza
Atlante dei Pesticidi, l’edizione in lingua italiana è ora disponibile