Avviato il percorso delle Regioni per definire i criteri d’identificazione delle associazioni apistiche.
In ottemperanza di quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 23 gennaio 2006, pubblicato sulla G.U. n. 60 del 13 marzo 2006, che ha emanato le linee guida per l’attuazione del Reg. (CE) n. 797/2004 del Consiglio del 26 aprile 2004, e del Reg. (CE) n. 917/2004 del 29 aprile 2004 svariate Regioni hanno assunto deliberazioni per la definizione dei criteri d’identificazione delle associazioni apistiche per la migliore attuazione del predetto regolamento 797/04, coerentemente con le caratteristiche del tessuto produttivo ed associativo apistico del loro contesto territoriale.
E’ evidente che a tale primo passo, assunto in tempi brevi, potranno seguire aggiustamenti e miglioramenti nella definizione da un lato dei criteri più coerenti al contesto locale del settore e dall’altro alla richiesta di crescita dei requisiti associativi per la miglior attuazione delle politiche per il sostegno e lo sviluppo del comparto apistico.
Riteniamo possa essere d’interesse mettere a disposizione le prime deliberazioni cui si è pervenuti e a tal fine abbiamo provveduto ad evidenziare in giallo i requisiti richiesti dalle Regioni:
- Toscana (pdf 19 kb)
- Umbria (pdf 282 kb)
- Emilia-Romagna (pdf 94 kb)
- Lombardia
- Piemonte (pdf 36 kb)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
L’apicoltura perde Serafino Spiggia
(22 gennaio 2010) L’apicoltura ha perso Serafino Spiggia. Nell’associarmi al dolore per la perdita di una persona di tale umana…
Rai Report: api e pesticidi un anno dopo
(27 maggio 2009) La trasmissione Report di Milena Gabanelli in onda domenica 24 maggio su Rai3, ha dedicato una puntata…
Trovati residui di antibiotici nel miele
10 febbraio 2003 Uova e miele ‘agli antibiotici’, contenenti residui di farmaci vietati per legge e che invece arrivano anche…
Pubblicato il Decreto sui contributi all’apicoltura
18 aprile 2007 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 88 del 16-4-2007 il decreto di “Determinazione dei criteri e…
Approvate le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)
Per il settore apistico è terminato il periodo transitorio di sei mesi utile alla definizione di specifiche regole per le…
Ritirata la gabella sulle mielerie
15 maggio2010 Con l’approvazione della cosiddetta “Legge Comunitaria 2009”, approvata definitivamente il 12 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili