12 luglio 2020
Una lettera aperta inviata agli agricoltori del Friuli Venezia Giulia. Così Giuseppe Cefalo, presidente di Unaapi, ha voluto tendere una mano e chiedere un maggiore confronto e dialogo tra gli
operatori. Nella lettera si legge che ci si deve impegnare insieme per “ricostruire modalità produttive agricole sostenibili per l’ambiente e la fertilità, non solo per l’immediato ma anche per il futuro, in piena coerenza con le sfide proposte dalla nuova PAC 2021-2027″.
“Invece che fastidio, api e apicoltori, possono, infatti, divenire opportunità, strumento e leva per un necessario e possibile progresso. In merito abbiamo elaborato e avanzato articolate e praticabili proposte” (“Una PAC per gli impollinatori”: https://8e8ea45e-d3b1-4c0f-8009-56b8df6908d2.usrfiles.com/ugd/8e8ea4_588436d64a75442fb5b508f00ef5c3b3.pdf)
La vicenda giudiziaria è iniziata nel 2018, ma erano anni che gli apicoltori della pianura friulana denunciavano perdite ingenti di alveari concomitanti con la semina del mais. Imputato principale il Mesurol 500, un insetticida di altissima tossicità acuta, e non solo per i pronubi. Purtroppo, però, la vicenda ha portato anche ad atti intimidatori nei confronti degli apiari degli apicoltori che avevano denunciato il devastante impatto delle scorette pratiche agricole attuate nelle campagne friulane ai danni delle api e degli altri impollinatori.
Testo integrale della lettera scaricabile qui:
Potrebbero interessarti
C’è un’altra frode legale che il consumatore dovrà subire grazie all’Unione europea: il miele filtrato
26 marzo 2002 E’ la novità prevista dalla nuova Direttiva CE sul miele (n.2001/110/CE) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale italiana -serie…
L’Ue, l’Efsa, le api, gli ambientalisti e gli apicoltori
9 giugno 2012 L’Organizzazione ambientalista europea PAN- Eu, di cui fa parte Legambiente per l’Italia, e il Coordinamento Apistico Europeo…
Sintesi dei risultati di APENET 2011
29 marzo 2012 APENET, la pluriennale ricerca, pubblica e multidisciplinare, finanziata dal Ministero dell’Agricoltura italiano, su crisi delle api, su…
I fiori del male! Pieni di pesticidi i fiori ornamentali!
29 giugno 2014 Un nuovo studio scientifico nordamericano (PDF, in inglese), promosso da Friends of the Earth, nell’ambito della Campagna…
The Guardian: le Corporation dei pesticidi devono essere chiamate a rispondere dell’avvelenamento delle api
ultimo aggiornamento 21 gennaio 2011 Il Blog ambientale del noto quotidiano inglese ha pubblicato il 2 dicembre un articolo di Alison…
Nuova valutazione scientifica mondiale sui pesticidi sistemici: minaccia per api e biodiversità
Aggiornato il 28 giugno 2014 Per quattro anni, 29 scienziati, membri della Task Force sui Pesticidi Sistemici, hanno condotto una…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota