1 agosto 2020
Con la legge n. 77 del 17 luglio 2020 è stato definitivamente convertito in legge il CD Decreto Rilancio che contiene numerose misure a sostegno di imprese e famiglie per il rilancio e la crescita post pandemia da Covid 19. Per il settore agricolo e, grazie anche al costante lavoro di Unaapi, per l’apicoltura in particolare, sono presenti diverse misure di tutela cosi sintetizzabili:
- Contributo a fondo perduto per le imprese agricole che abbiano un volume di affari non superiori a 5 milioni di euro e abbiano subito perdita di fatturato nel mese di aprile superiori al 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente;
- Esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020, a favore delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, APISTICHE, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’acquacoltura.
- Dotazione di 30 milioni ad ISMEA per prestiti cambiari a tasso zero.
- Possibilità di rinegoziare mutui e prestiti in essere.
Segnaliamo anche il consueto bando, in materia di sicurezza e salute sul lavoro per il settore agricolo, emanato da INAIL con il quale è possibile richiedere contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile, relativamente all’acquisto di diverse attrezzature agricole, comprese quelle necessarie alla movimentazione degli alveari.
Il bando completo è scaricabile al seguente link: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-agricoltura-2019-2020.html
Potrebbero interessarti
Nuovo sito web dell’Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani -Arpat-
(23 agosto 2011) L’Unaapi saluta con soddisfazione l’avvio del nuovo stumento operativo e di riferimento regionale da parte dell’associata Arpat….
Unaapi all’incontro finale del progetto europeo Poshbee
A marzo, si è tenuto a Roma l’ultimo meeting previsto per il progetto Poshbee (Valutazione pan-europea, monitoraggio e mitigazione dei…
Bee Life si candida al confronto con la Ue
25 giugno 2014 L’Unione europea ha deciso di costruire delle strutture per agevolare il confronto e il dialogo con la…
Assemblea dei soci Unaapi
20 giugno 2007 L’assemblea annuale dei soci di Unaapi si svolgerà il 29 giugno 2007, alle ore 11, presso la…
Miele amaro! Il crimine colpisce l’apicoltura.
Aggiornato 28 maggio 2014 Primavera dura e difficile per gli apicoltori italiani. Non bastavano gli avvelenamenti e il meteo avverso…
Sostanze attive utilizzate in agricoltura e tossicità per le api
Il documento, redatto a cura del Tavolo tecnico dell’Intesa nazionale per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>