Ismea: le famiglie italiane consumano più bio
(19 settembre 2011) Le rilevazioni dei primi quattro mesi del 2011 segnano un + 11,5% sullo stesso periodo del 2010…
Sanzione per commercializzazione di miele con etichettatura d’origine ingannevole
3 agosto 2011 Il richiamo è alla Sicilia, ma il miele venduto in realtà viene quasi tutto dalla Spagna. L’etichetta…
Maxi sequestro dei Nas di “miele” adulterato
11 giugno 2011 I Nas di Bologna hanno sequestro di 47.000 kg di “miele” adulterato che stava per essere venduto…
Lo sviluppo del mercato del miele BIO
(1 agosto 2002) Le analisi, le considerazioni, le fondate preoccupazioni su un segmento della commercializzazione del miele in notevole evoluzione….
Normativa vigente in materia di residui nel miele
(ultima modifica: 4 Agosto 2010) a cura di Luciana Prandin, Franco Mutinelli, Roberto Piro, Centro Regionale per l’Apicoltura c/o Istituto…
La determinazione dell’origine geografica del miele e le frodi collegate
ultima modifica: 31 Luglio 2010 a cura di Lucia Piana (maggio 1997) In una serie di articoli ci proponiamo di…
Miele, miele per l’industria e “miele” allo zucchero
(ultima modifica: 31 Luglio 2010) a cura di Roberto Barbero (gennaio 1998) La norma mondiale sul miele (FAO/WHO) definisce in…
Dossier antibiotici. La zona grigia
(17 ottobre 2002) Da due anni, alcuni risultati analici propongono il problema della presenza di antibiotici in certi mieli….
Dossier antibiotici. Gli antibiotici nel miele: Troppi residui
(Giugno 2001) L’inquinamento da antibiotici è diventato una realtà preoccupante. Si stima che nell’anno 2000, su tutto il pianeta, si…
Ma perchè?… Il vasetto di miele da 250 g, ma perchè si?
(4 Agosto 2010) Cambiano, e non necessariamente in peggio, le abitudini e le occasioni di consumo e di proposta commerciale…