Ingredienti: riso, 70 grammi a persona; scalogno, olio, vino rosso corposo, brodo di carne e verdura, burro, radicchio, salsiccia, parmigiano, miele di castagno.
Â
Procedimento: dopo aver fatto imbiondire lo scalogno finemente tritato, aggiungere il radicchio sminuzzato e bocconcini di salsiccia.
Far saltare il riso e scottarlo a fuoco vivo, quindi far svaporare un bel bicchiere di vino rosso e far cuocere il risotto per ulteriori quindici minuti, aggiungendo poco per volta il brodo.
Aggiungere ancora un po’ di vino quasi a fine cottura, quindi mantecare con burro, parmigiano ed un cucchiaio di miele di castagno.
Versare sul piatto e disegnare una leggera rete di miele sul risotto, depositarne una porzione più abbondante a bordo piatto.
Â
Â
Ricetta di Carlo Olivero per l’agriturismo “Il Chersogno”, Valmaira, Piemonte, utilizzando miele della zona. www.chersogno.it
Potrebbero interessarti
Mele al forno mielate
E’ un dolce molto semplice da preparare, anche all’ultimo momento, ed è suscettibile di infinite variazioni. Per questo presentiamo qui…
Pan speziato
Ingredienti prima parte: 750 g di acqua, 500 g di miele, 250 g di zucchero invertito, 250 g di zucchero…
Tonno al sesamo e miele d’acacia
Ingredienti: 200 g di tonno freschissimo, 50 g di miele di acacia, 20 g di erbe fresche miste (timo, maggiorana,…
Frutta fresca e macedonie
Il miele è decisamente acido e la sua acidità può essere utilizzata anche come antiossidante. Nella tradizione italica per condire…
Piccione arrosto con mele al miele di corbezzolo
Ingredienti: 2 piccioni da nido; 2 mele acide; 200 gr di spinaci; 50 gr di miele di corbezzolo (un miele…
Gnocchi al Castelmagno con miele di rododendro
Lavare e bollire le patate (preferibilmente farinose a pasta bianca), sbucciandole ancora calde e schiacciandole su un ripiano di lavoro…