Acido citrico e succo di limone
Vari acidi organici sono stati presi in considerazione nella lotta contro Varroa destructor ed hanno dimostrato una certa attività acaricida. Gli acidi che sono risultati più efficaci a concentrazioni non dannose per le api sono l’acido ossalico e l’acido formico, ma anche l’acido lattico ha trovato un uso utilizzo nella forma spruzzata.
L’acido citrico ha un’attività acaricida nei confronti di varroa, ma molto ridotta rispetto all’acido ossalico. Milani (2001) ha identificato in laboratorio una dose letale per la varroa quasi tripla rispetto all’acido ossalico e soprattutto una maggiore variabilità di efficacia. Highes et al. (2006) confrontando in condizioni di campo soluzioni zuccherine di vari acidi organici tra cui il citrico hanno concluso che l’unico acido organico con un’efficacia apprezzabile per gocciolamento è l’acido ossalico. La soluzione di acido citrico, pur presentando un pH inferiore alla soluzione di acido ossalico non ha indotto una caduta di varroa significativamente superiore al testimone non trattato, suggerendo che non solo l’acidità ma anche altri meccanismi metabolici possano essere alla base della suscettibilità della varroa all’acido ossalico.
Su questa base non riteniamo che l’acido citrico possa essere uno strumento aggiuntivo nella lotta alla varroa. A maggior ragione non lo è il succo di limone, in cui non è possibile un dosaggio preciso dell’acido citrico.
In alcuni paesi europei è autorizzato il prodotto austriaco Bee Vital Hive Clean che oltre all’acido citrico e vari altri ingredienti contiene però anche acido ossalico e presenta un’efficacia media simile a ad una normale soluzione zuccherina di acido ossalico (Howis e Nowakowski, 2009). Sottolineiamo comunque il fatto che non esiste in Italia alcun prodotto autorizzato a base di acido citrico e pertanto la normativa sul farmaco veterinario non ne consente la somministrazione agli alveari per trattare l’infestazione da varroa.
Riferimenti
Higes, M., R. Martin Hernandez, and A. Meana. 2006. “Effectiveness of Organic Acids in Varroa (Acarina: Varroidae) Mite Control.” Revista Ibérica de Parasitología 66 (1-4): 3–7.
Potrebbero interessarti
Un nuovo studio sulle alternative ai dannosi insetticidi Neonicotinoidi
Il Gruppo di Lavoro della Task Force sui pesticidi sistemici ha appena pubblicato un nuovo studio che mette radicalmente in…
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Inverno con temperature sopra la media, siccità e cali termici notturni, con questi presupposti risulta difficile stimare la fioritura dell’acacia….
Effetti indesiderati degli acaricidi
-Bibliografia a corredo dell’articolo- Acaricidi: effetti avversi sulle api, interazioni, residualità, resistenza della varroa. apparso nel Dossier Varroa…
Varroa – Identificazione
Identificazione Varroa destructor presenta un marcato dimorfismo sessuale. Le femmine adulte sono visibili ad occhio nudo sulle api, nella covata…
Domande e risposte sul miele
Che cos’è il miele? E’ il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni…
Lotta integrata alla Varroa
Lotta integrata Con l’arrivo della varroa le famiglie di api sono diventate dipendenti dai trattamenti dell’apicoltore per la sopravvivenza. Il…