L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato le nuove linee guida sulle modalità per valutare i rischi derivanti dai prodotti fitosanitari per api da miele, bombi e api solitarie.
Nel 2013 l’EFSA ha pubblicato la sua prima guida alla valutazione del rischio che la Commissione europea ha chiesto di rivedere nel 2019.
La revisione della metodologia prevede la valutazione del rischio per le api da miele, esposte a prodotti fitosanitari in aree agricole, secondo un approccio che tiene conto dell’esposizione delle api ai pesticidi (per contatto o per via alimentare) sia gli effetti che ne derivano.
Fra i vari scenari contemplati ci sono le diverse tempistiche degli effetti (acuti e cronici) e le diverse fasi di vita delle api (adulti e larve). Per le api da miele esamina i possibili effetti a lungo termine delle basse dosi e le preoccupazioni potenziali dovute agli effetti subletali.
Le linee guida sono ancora incomplete poiché non tengono in considerazione l’esposizione di acqua, melata e propoli.
La Commissione europea inizierà a lavorare con gli Stati membri per l’approvazione del documento in seno al Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi.
Potrebbero interessarti
A processo per aver criticato l’uso dei pesticidi
In Alto Adige parlare di pesticidi non si può. O meglio, si può, ma si rischia un processo. E’ ciò…
Nome e mission nuovi per Conapi
2 giugno 2002 Conapi cambia nome ed amplia la sua missione. Produttori insieme per un nuovo progetto agricolo ed alimentare….
Api al Tg2
24 giugno 2013 Servizio del Tg2, edizione della sera di sabato 16 giugno 2013, sulle api. Guarda il video
Miele agli antibiotici su Rai 3
28 settembre 2005 Non fare di tutte le erbe un fascio! Venerdì in prima serata la trasmissione Rai “Mi manda…
Vespa velutina: in Galizia (Spagna) è stata attiva tutto l’inverno
24 febbraio 2014 Nel nord della Spagna anche nei mesi più freddi alcuni nidi di calabrone asiatico sono rimasti attivi….
Commissione Ue: bandire i neonicotinoidi per gli “elevati rischi per le api”
24 marzo 2017 The Guardian ha dato notizia della proposta che la Commissione sottoporrà presto agli Stati membri. Se questi…
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>