Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Le scelte concepite nel Piano Strategico della PAC 2023-2027 hanno incluso e integrato la maggiore ambizione ambientale configurata a livello europeo. Le risorse impegnate hanno ulteriormente definito l’importanza degli interventi con finalità climatico-ambientali, rappresentati da pratiche agro-ecologiche diversificate, fra cui gli eco-schemi.
Gli eco-schemi “premiano” gli agricoltori che scelgono di assumere volontariamente impegni indirizzati alla sostenibilità ambientale e climatica. L’eco-schema 5 concorre in via prioritaria alla protezione della biodiversità. Infatti, l’inerbimento degli arboreti con specie di interesse apistico e il mantenimento sui seminativi delle medesime specie, assicura risorse nutritive agli impollinatori e, in abbinamento al divieto e alla limitazione di diserbanti e prodotti fitosanitari, contribuisce a ostacolare il declino sia quantitativo che di diversità degli impollinatori, danneggiati dalla tossicità di tali sostanze.
Le linee guida contengono diverse raccomandazioni ivi incluse quelle della scelta delle piante di interesse apistico, le caratteristiche agro-ecologiche e gli aspetti funzionali utili al loro utilizzo.
Potrebbero interessarti
Presentato alla Ue oltre un milione di firme contro gli OGM
( 10 ottobre 2010) Presentata alla Commissione europea la petizione con l’uso del nuovo strumento d’espressione democratica d’”iniziativa dei…
Un milione di firme per fermare la privatizzazione dell’acqua. Manca ancora la tua!
14 marzo 2013 Gli apicoltori italiani e l’Unaapi aderiscono all’Iniziativa dei Cittadini Europei per chiedere alla Commissione Europea che…
Mercato dei pesticidi: prevista una crescita annua dell’8,7% nel prossimo quinquennio
15 gennaio 2014 Mentre gli altri settori economici languono, affidabile report conferma come il mercato dei pesticidi non conosce crisi: tra il…
Pesticidi e predatori: quale futuro per le api? “La Solitudine dell’Ape” ad Acqui T.
27 marzo 2014 Conferenza ad Acqui Terme (AL) il 12 aprile, nell’evento organizzato da: Aiab, Apromiele, Bee Generation, Greenpeace, Legambiente, Slow…
Poshbee: gli argomenti del meeting finale a Roma
Questa una sintesi delle diverse attività in cui è articolato il progetto POSHBEE, che vede Unaapi fra i partner, che…
Atlante dei Pesticidi, l’edizione in lingua italiana è ora disponibile
Il volume, tradotto a cura della Coalizione Cambiamo Agricoltura, contiene oltre 60 pagine di grafici, cartine, numeri che mostrano la…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili