Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Le scelte concepite nel Piano Strategico della PAC 2023-2027 hanno incluso e integrato la maggiore ambizione ambientale configurata a livello europeo. Le risorse impegnate hanno ulteriormente definito l’importanza degli interventi con finalità climatico-ambientali, rappresentati da pratiche agro-ecologiche diversificate, fra cui gli eco-schemi.
Gli eco-schemi “premiano” gli agricoltori che scelgono di assumere volontariamente impegni indirizzati alla sostenibilità ambientale e climatica. L’eco-schema 5 concorre in via prioritaria alla protezione della biodiversità. Infatti, l’inerbimento degli arboreti con specie di interesse apistico e il mantenimento sui seminativi delle medesime specie, assicura risorse nutritive agli impollinatori e, in abbinamento al divieto e alla limitazione di diserbanti e prodotti fitosanitari, contribuisce a ostacolare il declino sia quantitativo che di diversità degli impollinatori, danneggiati dalla tossicità di tali sostanze.
Le linee guida contengono diverse raccomandazioni ivi incluse quelle della scelta delle piante di interesse apistico, le caratteristiche agro-ecologiche e gli aspetti funzionali utili al loro utilizzo.
Potrebbero interessarti
Un comune pesticida neonicotinoide riduce l’abilità di volo delle api!
27 aprile 2017 Un pesticida neonicotinoide comunemente usato in agricoltura, thiamethoxam, altera l’abilità di volo delle api. E’ questa la…
Una Politica Alimentare Comune sostenibile: utopia o realtà?
16 novembre 2013 28 novembre 2013, confronto al Parlamento Europeo, Bruxelles, sul futuro del sistema alimentare europeo al convegno organizzato da…
EBC- Bee Life e CEO denunciano il ruolo di testa di ponte dell’industria agrochimica svolto dal centro di ricerca OPERA, dell’Università di Piacenza
3 gennaio 2014 Le api e altri insetti impollinatori giocano un ruolo cruciale per la biodiversità e l’agricoltura, ma sono…
Firenze città amica delle api: accordo tra Regione, Comune e Arpat per sostenere il settore e creare un ambiente urbano accogliente
14 dicembre 2019 Sostenere e rilanciare il settore dell’apicoltura, dopo un 2019 catastrofico a causa dei cambiamenti climatici. È l’obiettivo…
Beccato – finalmente! – un “furbetto del mercatino”
18 giugno 2014 Pseudo “Apicoltore” preso con le mani nel sacco. Sequestrati ingenti quantitativi di pappa reale cinese venduta come…
Lombardia: nuovi contributi per le aziende!
01 aprile 2012 Finanziate attrezzature per le sale di smielatura e per la lavorazione dei prodotti apistici. La Regione Lombardia…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza
Atlante dei Pesticidi, l’edizione in lingua italiana è ora disponibile