Continua l’incessante lavoro dell’Unione ai tavoli istituzionali per definire e implementare misure a sostegno delle aziende apistiche nella prossima PAC.
Unaapi, unitamente a Conapi, ha formulato una proposta rivolta alle Regioni e al Capo Dipartimento del Mipaaf, in cui si richiede di fissare una percentuale minima (il 2%) sul totale delle risorse regionali da devolvere alla misura ACA18 – impegni per l’apicoltura.
La misura ACA18 è di fondamentale importanza per il comparto apistico e dovrebbe pertanto essere applicabile a più territori ed aziende possibili. La percentuale minima richiesta da Unaapi e Conapi permetterebbe alle Regioni, che hanno esclusiva decisionale sul PSR, di attivare la programmazione della misura con un’efficacia reale e incisiva, senza penalizzare le altre misure del Piano di Sviluppo Rurale.
Potrebbero interessarti
URGENTE LA SOSPENSIONE PRECAUZIONALE DELL’AUTORIZZAZIONE D’USO DELL’INSETTICIDA MESUROL 500 FS
Sabato 6 aprile 2019 COMUNICATO STAMPA Legambiente e Unaapi su moria api in Friuli Venezia Giulia per uso non conforme…
Aspartame: cancerogeno?
30 aprile 2012 Il dolcificante sicuro…che non fa ingrassare… ma che forse… fa qualcosa di peggio… Lo propongono ovunque:bibite, caramelle, farmaci,…
Varata la direttiva CE sul miele
22 gennaio 2002 Il Consiglio dei ministri della U.e. ha varato, definitivamente, la nuova Direttiva sul miele. (pdf 110 kb)….
Decontribuzione per le filiere alimentari: il 16 settembre le imprese (anche apistiche) non pagheranno i contributi previdenziali
16 settembre 2020 Dall’Ufficio Stampa del Mipaaf. Decontribuzione per le filiere alimentari. Bellanova : “Appena firmato il decreto. Disponibili 426…
Api e Ogm su Rai3
(21 marzo 2010) Alla recente trasmissione di RAI3 Ambiente Italia è stato invitato anche il presidente di Unaapi Francesco Panella….
The Guardian: le Corporation dei pesticidi devono essere chiamate a rispondere dell’avvelenamento delle api
ultimo aggiornamento 21 gennaio 2011 Il Blog ambientale del noto quotidiano inglese ha pubblicato il 2 dicembre un articolo di Alison…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo