13 novembre 2018
Francesco Panella è tra i finalisti del Premio Luisa Minazzi come “Ambientalista dell’anno” promosso da Legambiente Onlus e dal mensile La Nuova Ecologia.
Nel corso di tutti questi anni Panella, apicoltore, direttore della rivista d’apicoltura l’apis, presidente di BeeLife European Beekeeping Coordination e già presidente di Unaapi, ha animato sulla scena nazionale e internazionale la coalizione a difesa degli insetti impollinatori e a favore di un’agricoltura sostenibile.
Questa variegata e determinata alleanza ha finalmente ottenuto la messa fuori legge dei tre più importanti insetticidi usati al mondo. Un grande risultato anche perché, per la prima volta non per gli effetti sulla salute dell’uomo, ma per quelli su api e ambiente.
Votare Panella è votare tutto lo “sciame civico” che lui ben rappresenta.
Si vota entro il 25 novembre a questo link: http://www.premioluisaminazzi.
Ma come ci si è arrivati allo stop ai neonicotinoidi? Con battaglie lunghe anni, in Italia e all’estero. Per chiunque volesse approfondire, abbiamo raccolto una serie di link dal 2003 ai giorni nostri. Buona lettura!
Appello degli apicoltori europei ai Ministri dell’Agricoltura d’Europa (10 luglio 2003)
Pesticidi – Appello di Legambiente e Unaapi (26 maggio 2004) Al ministro Alemanno contro l’uso di alcuni fitofarmaci in agricoltura
Il dossier sui neonicotinoidi di Unaapi (maggio 2007)
Appello degli apicoltori italiani agli eurodeputati (ottobre 2007)
Dieci domande sulle morie di api (aprile 2008)
Bollettino apicidi (aprile 2008)
Chi protegge i killer delle api (marzo 2008)
Apicidi: segnalate tutti i casi al CRA-Apicoltura (maggio 2008)
30 luglio. Giornata caliente… e concludente? (agosto 2008)
Caro Ministro ti scrivo (maggio 2009)
Un mare di mais (dicembre 2009)
Yo Yo Mundi: la solitudine dell’ape, in pieno spirito di collaborazione con Unaapi (gennaio 2010)
WikiLeaks: conferma del sordido intreccio che protegge la Bayer (gennaio 2011)
Eclatante conferma scientifica: NEONICOTINOIDI + NOSEMA = morte delle api (ottobre 2011)
La prima “serrata” degli alveari d’Italia (ottobre 2011)
Preannunciata nuova sospensione (la quinta!!!) dei concianti killer d’api (ottobre 2011)
Sintesi dei risultati di APENET 2011 (marzo 2012)
Dossier Unaapi: l’autorizzazione della molecola fipronil è illegale (giugno 2012)
L’Efsa ammette: inadeguata la valutazione dei pesticidi sistemici! (maggio 2012)
Le motivazioni che impongono lo Stop definitivo ai concianti killer d’api (giugno 2012)
Pervasiva influenza di Big Agropharma sulla ricerca scientifica (settembre 2012)
Parere scientifico dell’EFSA: knock-out ai neonicotinoidi (gennaio 2013)
Insetticidi sistemici: un disastro in atto (aprile-maggio 2013)
W! W! Primo stop agli insetticidi sistemici in Europa (maggio 2013)
Dopo il DDT, i neonicotinoidi sono i nuovi killer di biodiversità (agosto 2013)
Circa 60000 voti in difesa delle api! Grazie! (gennaio 2014)
Sospesi i neonicotinoidi in Europa! E… Tiacloprid e… Acetamiprid? (aprile 2014)
E’ l’ora: Bando dei neonicotinoidi! (luglio 2014)
La Zappa sui piedi (marzo 2015)
Gli apicoltori al Parlamento Europeo: difendere impollinatori e ambiente! (aprile 2015)
Ennesima conferma, anche da EFSA, i neonicotinoidi: insostenibili (settembre 2015)
Potrebbero interessarti
Proposta Unaapi per l’apicoltura bio
20 febbraio 2008 L’Unaapi avanza una propria proposta a livello nazionale e comunitario per l’attuazione del regolamento 834 approvato nel…
Addio Francesco Fraulini
(19 novembre 2011) Il 18 Novembre si è spento Francesco Fraulini, presidente dell’Associazione Apicoltori Felsinei. I funerali si terranno lunedì…
Assemblea di “mezza stagione” Aapi, un primo quadro sull’andamento delle produzioni
28 luglio 2018 L’assemblea Aapi di fine luglio a Modena, grazie alla presenza congiunta di produttori da tutta Italia, rappresenta…
I mieli d’Italia protagonisti sul numero in edicola del Gambero Rosso
8 ottobre 2006 Gambero Rosso, la rivista dell’eccellenza gastronomica d’Italia dedica una approfondita inchiesta, a firma della giornalista Mara Nocilla…
L’Isola dei Canguri brucia: a serio rischio il santuario dell’ape ligure. Unaapi promuove le iniziative a sostegno dei colleghi australiani duramente colpiti
8 gennaio 2020 Kangaroo Island, nella regione dell’Australia Meridionale, da alcune settimane è flagellata da incendi di proporzioni devastanti. L’isola…
Nata la prima “Strada del miele”
11 Novembre 2003 Ai nastri di partenza la prima strada del miele. Prende avvio nel Roero un’esperienza nuova e interessante…
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili