Costituita l’associazione Bee Generation, nata dall’entusiasmo di un gruppo di giovani tecnici apistici con l’obiettivo di coalizzare le energie per la difesa delle api e della biodiversità, in occasione dell’incontro formativo annuale dell’Unaapi, a Castel San Pietro Terme (Bologna), lo scorso 5 dicembre.
Concepita a Kiev, nata a Bologna, registrata ad Alessandria…Bee Generation non ha limiti territoriali né frontiere, come le cause che rappresenta.
L’associazione nuova e dinamica, si prefigge di diffondere la conoscenza del mondo apistico nel grande pubblico e di adoperarsi per la difesa delle api sia in Italia che in Europa.
E’ l’ora che si impegnino tutte le forze per ottenere sia il divieto definitivo dell’uso degli insetticidi sistemici killer d’api e sia la revisione delle norme per l’autorizzazione di nuovi pesticidi, affinché vicende come l’irresponsabile spandimento di neonicotinoidi non abbiano più a ripetersi.
I risultati dipendono anche dalla capacità che avrà l’apicoltura italiana sia per diffondere consapevolezza e sia per raccogliere sufficienti risorse economiche indispensabili per proseguire l’attività europea di pressione apistica.
Questa è la mission di Bee Generation.
Bee Generation opererà principalmente nei social media e negli ambiti agricolo e apistico italiani, da gennaio 2014, con campagne di informazione, mobilitazione e raccolta fondi per supportare l’azione di Bee Life – Coordinamento Apistico Europeo.
Primi piccoli passi della campagna “Bee Life”: diverse esperienze pilota a Firenze, Voghera, Tortona e Cremona, con le presentazioni in anteprima di Bee Generation e della campagna 2014 “Bee Life”.
In meno di 20 giorni dalla fondazione oltre 50 soci hanno già aderito a Bee Generation e si sono raccolti più di 1.500,00 euro di donazioni per la difesa delle api.
Bee Generation ringrazia Unaapi, AAPI, Conapi e tutti coloro che si adoperano per la difesa delle api e augura:
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Larga adesione delle Regioni alla nuova misura “Impegni per l’apicoltura” (PAC 2023-2027)
Sono 13 le Regioni che hanno attivato la misura ACA 18 – Impegni per l’apicoltura nell’ambito del Piano strategico nazionale…
Api ambiente agricoltura su Report
20 novembre 2008 IN ONDA NELLA TRASMISSIONE REPORT DEL 30 NOVEMBRE, ORE 21:30, RAI 3 “Il piatto è servito”, 2008,…
Report su produzione e mercato di miele di acacia in Lombardia
20 giugno 2013 L’associazione regionale Apilombardia traccia, sul suo sito, un primo bilancio dell’infausto avvio sul territorio regionale della prima parte…
Crolla la produzione di miele
2 agosto 2002 API ALLA FAME. CROLLA LA PRODUZIONE DI MIELE. GLI APICOLTORI ITALIANI CHIEDONO AIUTO AL MINISTRO ALEMANNO Settemila…
Serafino Spiggia: dalla tradizione la costruzione di un futuro di qualità per l’apicoltura della Sardegna
(4 agosto 2010) Presentiamo i passi salienti del saluto che Serafino Spiggia, presidente della Associazione Produttori Apistici di Sassari, ha…
Sapore della terra: il video del CRA-api sul miele
20 dicembre 2012 Si chiama Il miele, il sapore della terra il primo di quattro miniclip per il web prodotti dall’Unità…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza