Nella riunione del 14 dicembre 2015 del Consiglio di Europa è stata presentata una nota a firma dell’Ungheria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovenia, con la quale si richiedono misure più restrittive in merito all’indicazione dei paesi di origine nell’etichettatura dei mieli di importazione.
Nella nota (trovate qui la traduzione a cura di Unaapi), a fronte della massiccia presenza sul mercato di ingenti quantità di prodotto di importazione extra-Ue, con prezzi che nulla hanno a che fare con i costi di produzione europei, si chiede maggiore trasparenza nel far conoscere al consumatore la reale origine del prodotto.
Pertanto viene richiesto di estendere a tutti i paesi europei l’obbligo, attualmente in vigore solo in Italia, di indicare, nel caso di miscele di mieli, l’esatto elenco dei paesi di provenienza dei singoli mieli.
Potrebbero interessarti
Assemblea dei soci Unaapi
20 giugno 2007 L’assemblea annuale dei soci di Unaapi si svolgerà il 29 giugno 2007, alle ore 11, presso la…
Rinviata la manifestazione nazionale in Calabria!
6 febbraio 2015 Gli apicoltori calabresi del comitato spontaneo permanente “SALVIAMO LE API” a seguito: di un positivo incontro tra…
Nome e mission nuovi per Conapi
2 giugno 2002 Conapi cambia nome ed amplia la sua missione. Produttori insieme per un nuovo progetto agricolo ed alimentare….
E’ scomparsa Maria Adelaide Vecchi
1 luglio 2014 Il 29 giugno è spirata Maria Adelaide Vecchi, già direttrice, fino al 1992, dell’Istituto Nazionale di Apicoltura…
Pubblicato l’Avviso per la misura “Parco Agrisolare”
La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata…
Bee Generation. Ed è già ronzio!
23 dicembre 2013 Costituita l’associazione Bee Generation, nata dall’entusiasmo di un gruppo di giovani tecnici apistici con l’obiettivo di coalizzare…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili