Una PAC per gli impollinatori – proposte di Unaapi/BeeLife
La politica agricola comune rappresenta circa il 40% del bilancio complessivo dell’Unione Europea. Solo nel 2018 l’Ue ha fornito sostegni agli agricoltori per oltre 58 miliardi di euro. La PAC è una delle politiche cruciali della Ue, con un impatto diretto sull’economia e sulla sicurezza alimentare. I finanziamenti dell’attività agricola comportano effetti diretti sul paesaggio e il modello attuale può essere migliorato. Occorre far fronte all’insieme di impatti negativi dell’agricoltura sull’ambiente e sugli impollinatori. Occorre riqualificare gli investimenti pubblici al fine di migliorare, e non deteriorare ulteriormente le condizioni ambientali. Unaapi/BeeLife propongono misure chiave nell’ambito della nuova PAC, per contribuire alla salvaguardia degli impollinatori. Quest’ultimi possono divenire alleati determinati per tutto il settore agricolo e aiutare a verificare e misurare i risultati di indirizzi e di incentivi pubblici.
Il nostro contributo con il documento Una PAC per gli impollinatori: come la nuova PAC può supportare gli impollinatori e come gli impollinatori possono contribuire alla nuova PAC, individua e propone diversi strumenti per la tutela e la salvaguardia degli impollinatori, nell’ambito e per il miglioramento sia del primo che del secondo pilastro della PAC. Fra cui l’Indice impollinatori, eccezionale strumento per aiutare le autorità a verificare e misurare l’impatto delle scelte politiche.
BeeLife Coordinamento Apistico Europeo (www.bee-life.eu) è l’associazione internazionale che riunisce associazioni apistiche di diversi paesi della Ue. Sua mission è la tutela e salvaguardia di api, impollinatori e biodiversità; le api infatti sono un odierno “canarino nelle miniere, che lancia l’allarme se qualcosa non va nell’ambiente”. BeeLife è membro di Save the Bees Coalition, di Bee Partnership, ed è partner del progetto finanziato dall’Europa, Internet of Bees.
Potrebbero interessarti
Mozione del Parlamento Europeo per un forte sostegno di api e apicoltura
22 febbraio 2018 L’aula voterà il 1° marzol’articolata mozione per l’apicoltura, già approvata a larghissima maggioranza dalla Commissione agricoltura, con…
Dagli apicoltori: proposte concrete al Mipaaf
18 agosto 2015 Il vice ministro del Mipaaf Andrea Olivero ha organizzato un importante incontro il 20 Luglio all’Expo, Palazzo…
Tornerà l’incubo flavescenza?
24 aprile 2003 E’ da pochi anni che è stata prevista nei vigneti la lotta obbligatoria allo scafoideo, vettore della…
30 luglio. Giornata caliente… E concludente?
2 agosto 2008 Resoconto riassuntivo e commentato sinteticamente della riunione del 30 luglio al Mipaaf a cura di Francesco Panella…
L’Unione Europea riapre le importazioni di miele dalla Cina
21 agosto 2004 Riuniti nell’ambito del comitato permanente della filiera alimentare e della salute animale, gli Stati membri hanno accettato…
Trovati residui di antibiotici nel miele
10 febbraio 2003 Uova e miele ‘agli antibiotici’, contenenti residui di farmaci vietati per legge e che invece arrivano anche…
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili