Una PAC per gli impollinatori – proposte di Unaapi/BeeLife
La politica agricola comune rappresenta circa il 40% del bilancio complessivo dell’Unione Europea. Solo nel 2018 l’Ue ha fornito sostegni agli agricoltori per oltre 58 miliardi di euro. La PAC è una delle politiche cruciali della Ue, con un impatto diretto sull’economia e sulla sicurezza alimentare. I finanziamenti dell’attività agricola comportano effetti diretti sul paesaggio e il modello attuale può essere migliorato. Occorre far fronte all’insieme di impatti negativi dell’agricoltura sull’ambiente e sugli impollinatori. Occorre riqualificare gli investimenti pubblici al fine di migliorare, e non deteriorare ulteriormente le condizioni ambientali. Unaapi/BeeLife propongono misure chiave nell’ambito della nuova PAC, per contribuire alla salvaguardia degli impollinatori. Quest’ultimi possono divenire alleati determinati per tutto il settore agricolo e aiutare a verificare e misurare i risultati di indirizzi e di incentivi pubblici.
Il nostro contributo con il documento Una PAC per gli impollinatori: come la nuova PAC può supportare gli impollinatori e come gli impollinatori possono contribuire alla nuova PAC, individua e propone diversi strumenti per la tutela e la salvaguardia degli impollinatori, nell’ambito e per il miglioramento sia del primo che del secondo pilastro della PAC. Fra cui l’Indice impollinatori, eccezionale strumento per aiutare le autorità a verificare e misurare l’impatto delle scelte politiche.
BeeLife Coordinamento Apistico Europeo (www.bee-life.eu) è l’associazione internazionale che riunisce associazioni apistiche di diversi paesi della Ue. Sua mission è la tutela e salvaguardia di api, impollinatori e biodiversità; le api infatti sono un odierno “canarino nelle miniere, che lancia l’allarme se qualcosa non va nell’ambiente”. BeeLife è membro di Save the Bees Coalition, di Bee Partnership, ed è partner del progetto finanziato dall’Europa, Internet of Bees.
Potrebbero interessarti
Unaapi: serve una banca dati nazionale
18 maggio 2008 Proposta U.N.A.API. per la costruzione e adozione di una banca dati nazionale (BDN) degli allevamenti apistici italiani….
Effetti dell’Imidacloprid nei confronti delle api
gennaio 2001 GAUCHO (Imidacloprid) EFFETTI DELL’IMIDACLOPRID NEI CONFRONTI DELLE API a cura di Porrini Claudio e Monaco Lorenzo Ist. di…
Nuova strage di api
24 maggio 2009 Sterminati dagli insetticidi migliaia e migliaia di alveari nelle zone agrumicole, in particolare dell’alta Calabria (piana di…
Appello degli apicoltori italiani agli eurodeputati
20 ottobre 2007 Iniziativa unitaria dell’apicoltura italiana con l’Appello sottoscritto da Fai e U.N.A.API agli europarlamentari italiani. A fine mese…
Nuova risoluzione del Parlamento europeo sull’apicoltura: accolte le istanze del mondo apistico!
25 Novembre 2010 Strasburgo è lontana. Ma è anche la sede del Parlamento europeo. Qui si prendono decisioni importanti destinate…
Bee Life: nuovo traguardo raggiunto e…superato!
13 luglio 2015 Prosegue il successo della Campagna Bee Life: sono sempre di più i followers sui socials, le “api…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota