Lotta alla Varroa: Asportazione totale della covata
Asportazione totale della covata Razionale L’asportazione totale della covata consente di produrre nuovi nuclei e di creare, in tempi diversi, le…
Lotta alla Varroa: asportazione della covata maschile
Asportazione della covata maschile Razionale La varroa è maggiormente attratta dalla covata da fuco rispetto alla covata femminile per riprodursi. Pertanto,…
Varroa – Lotta: biotecniche
Biotecniche Le biotecniche sono metodi manipolativi che si basano sulla gestione degli alveari per ridurre la popolazione di acari. Sono…
Effetti indesiderati degli acaricidi
-Bibliografia a corredo dell’articolo- Acaricidi: effetti avversi sulle api, interazioni, residualità, resistenza della varroa. apparso nel Dossier Varroa…
Varroa – Diffusione e distribuzione
Diffusione La varroa ha buone capacità di muoversi all’interno delle colonie deambulando sui favi e facendosi trasportare dalle api adulte…
Varroa – Lotta
Concetti generali sulla lotta alla varroa Per evitare danni alle famiglie che possono andare dalla minore produzione di miele al…
Varroa – Monitoraggio
Monitoraggio dell’infestazione da varroa La disponibilità di metodi per stimare il livello di infestazione delle singole famiglie e degli apiari…
Varroa – Patogenesi
Patogenesi (originariamente pubblicato su L’Apis n. 2/2013). Varroa destructor è ritenuta la principale causa di mortalità invernale degli alveari nei…
Varroa – Tassonomia
Tassonomia Varroa destructor appartiene alla sottoclasse degli acari (Acari), apartenente alla classe aracnidi (Arachnida). Gli acari sono tra gli artropodi l’unità tassonomica…
Varroa – Ciclo vitale
Ciclo vitale La comprensione del ciclo vitale e del comportamento riproduttivo di Varroa destructor è essenziale per comprendere da dinamica…