Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?
Nell’ambito del quadro normativo esistente l’Unaapi è riuscita a individuare un possibile percorso per attivare, in determinate condizioni, nuove e importanti misure di sostegno all’acquisto della nutrizione di soccorso degli alveari.
In occasione delle tradizionali manifestazioni apistiche svoltesi a Castel San Pietro Terme (BO), dal 15 al 17 settembre 2023, il Presidente di Unaapi, Giuseppe Cefalo, ha proposto ai rappresentanti del Masaf un diverso approccio per la formulazione e l’avvio di specifiche misure a sostegno del settore apistico, accompagnato da concreti ed importanti elementi tecnico-scientifici.
La proposta è stata apprezzata dagli interlocutori che si sono impegnati a valutarne la realizzabilità in ambito nazionale e unionale.
Si confermano, una volta di più, l’impegno e la capacità dell’Unione di cogliere esigenze e priorità del comparto, per tradurle in obiettivi praticabili e compatibili con i vincoli e le condizioni dovute alle vigenti norme nazionali e dell’Ue.
Sono peraltro in corso anche positive interlocuzioni con il Ministero della Salute per modificare il Decreto Legislativo 134/2022 sulla identificazione registrazione degli animali, con lo scopo di renderlo pienamente applicabile al settore apistico, senza per questo appesantire i produttori apistici di inutili adempimenti.
Potrebbero interessarti
Proposte misure per l’emergenza dell’apicoltura italiana
3 settembre 2002 Egregio Signore, On. Gianni Alemanno Ministro per le Politiche Agricole Via XX Settembre 20 00100 ROMA Oggetto:…
Dossier antibiotici. La zona grigia
(17 ottobre 2002) Da due anni, alcuni risultati analici propongono il problema della presenza di antibiotici in certi mieli….
Bee Life si candida al confronto con la Ue
25 giugno 2014 L’Unione europea ha deciso di costruire delle strutture per agevolare il confronto e il dialogo con la…
Difficolta’ dell’apicoltura alla UE
27 ottobre 2003 Il Parlamento Europeo ha approvato l’importante risoluzione presentata dall’Europarlamentare Lulling per il sostegno all’apicoltura e per nuovi…
Serafino Spiggia: dalla tradizione la costruzione di un futuro di qualità per l’apicoltura della Sardegna
(4 agosto 2010) Presentiamo i passi salienti del saluto che Serafino Spiggia, presidente della Associazione Produttori Apistici di Sassari, ha…
E’ morto Maurizio Ferriani
3 maggio 2016 E’ morto Maurizio FerrianiDopo una lunga ed estenuante battaglia è deceduto, domenica 1 maggio, Maurizio Ferriani. Ne…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida