Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Le aziende apistiche italiane, un’eccellenza per il nostro paese a livello mondiale, rischiano di chiudere se non si interviene prontamente. Alle produzioni sempre più scarse degli ultimi anni si aggiunge l’aumento esponenziale dei costi di gestione, ma anche una profonda crisi del mercato del miele italiano: la richiesta di miele italiano, infatti, è in forte ribasso, sia all’ingrosso, che al dettaglio. Questo significa miele nei magazzini che si deprezza e prezzo in picchiata.
Unaapi e Aapi chiedono a gran voce al Ministro Lollobrigida la costituzione di un’unità di crisi per il settore apistico affinché si rivitalizzi il mercato e aumenti il consumo del miele italiano non solo sul mercato domestico ma anche internazionale.
Il contenuto integrale della lettera con le proposte concrete di Unaapi e Aapi può essere visualizzato e scaricato qui:
Potrebbero interessarti
Agro Chem contro api e ambiente
22 novembre 2008 Cronache dell’impari battaglia Nei giorni dal 4 al 7 novembre le società agrochimiche BASF, Bayer e Syngenta…
Poshbee: gli argomenti del meeting finale a Roma
Questa una sintesi delle diverse attività in cui è articolato il progetto POSHBEE, che vede Unaapi fra i partner, che…
L’apicoltura in Parlamento
24 settembre 2008 La XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha effettuato il 23 settembre a Roma una audizione…
Salento: pianificato biocidio sistematico di vita, api, insetti utili, fauna e agricoltura compatibile!
20 febbraio 2015 La Regione Puglia vista la rapida espansione in Provincia di Lecce delle infezioni del nuovo patogeno degli…
Firmata l’intesa per le buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico
24 ottobre 2017 Si è svolta a Roma, presso il Palazzo dell’Agricoltura la firma dell’intesa per l’applicazione delle buone pratiche…
Partecipazione da tutto il Mondo ad ApiBio 2014
2 marzo 2014 Il 3° Simposio Mondiale Apimondia dell’Apicoltura Biologica “ApiBio – ApiOrganica 2014” è ormai alle porte. Tra i…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili
Nuovo manuale operativo anagrafe apistica: Unaapi chiede l’urgente sospensione e riformulazione del D.L. per l’apicoltura