La prima stima dei danni causati dall’alluvione in Piemonte è devastante: si parla di 48 aziende per un totale di 3807 alveari e 616 nuclei, dislocati in 50 comuni nelle province di Cuneo, Alessandria, Torino, Biella, Verbania, Novara, Vercelli e in alcune zone limitrofe al confine in provincia di Pavia.
La stima dei danni è quantificabile in 1.646.000,00 euro, alcune aziende hanno perso tutti gli alveari.
A fronte di tale devastante impatto economico, con dati alla mano, è stato richiesto al Presidente della Regione Alberto Cirio e all’Assessore all’Agricoltura Marco Protopapa l’attivazione di misure di sostegno straordinarie indispensabili per far fronte ai danni subiti:
> Donazioni Aspromiele (PDF)
Potrebbero interessarti
Condivisione dell’habitat tra api allevate e impollinatori selvatici
Nel complesso dibattito per la programmazione della PAC 2023-2027, relativamente allo sviluppo di politiche innovative che garantiscano l’impollinazione delle colture…
Negli USA è più il “miele” adulterato che quello vero!
21 gennaio 2014 Più di tre quarti del miele venduto sul mercato degli Stati Uniti non proviene dalle api! Questo…
Firma anche tu il manifesto per il miele
6 novembre 2002 Collegati al sito web di Legambiente e firma anche tu il manifesto per il miele, come hanno…
In ricordo di Marco Accorti
16 marzo 2012 Abbiamo ricevuto e pubblichiamo i saluti a Marco Accorti, recentemente scomparso. Di Livia Persano Oddo, di Paolo…
L’Isola dei Canguri brucia: a serio rischio il santuario dell’ape ligure. Unaapi promuove le iniziative a sostegno dei colleghi australiani duramente colpiti
8 gennaio 2020 Kangaroo Island, nella regione dell’Australia Meridionale, da alcune settimane è flagellata da incendi di proporzioni devastanti. L’isola…
Pappa reale: ritirare i prodotti contaminati
2 febbraio 2006 La senatrice Loredana De Petris ha presentato il 31 gennaio 2006 una interrogazione al Ministro della Salute…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife