Anche la Regione Umbria con la Deliberazione della Giunta regionale n. 301 ha determinato i requisiti minimi per l’identificazione delle associazioni apistiche per l’attuazione del reg 797/04.
Nell’allegato 5 si dice infatti:
Criteri di rappresentatività delle forme associate operanti in Umbria in materia di apicoltura in attuazione del Decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali del 23 gennaio 2006. Attuazione dei regolamenti comunitari sul miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura.
Le forme associate del settore per essere ammesse ai benefici, relativamente alle sottoazioni:
a3 – comunicazione,
a4 – assistenza tecnica
b4 – presidi sanitari
d3 – analisi
previste dal sottoprogramma della Regione Umbria ai sensi del reg CE 797/04, devono al momento della presentazione della domanda possedere tutti i seguenti criteri di rappresentatività, ai sensi dell’art. 6 comma 2 e 3 del DM 23 gennaio 2006:
numero minimo di soci apicoltori | almeno 300 o almeno il 20% del totale degli apicoltori chefanno denuncia degli alveari in umbria (riferito all’ultimodato ufficiale disponibile) |
numero minimo di soci apicoltori inpossesso di partita IVA – agricola o combinata | almeno 50 o almeno il 4% del totale degli apicoltori chefanno denuncia degli alveari in umbria (riferito all’ultimodato ufficiale disponibile) |
numero di alveari denunciati dai soci | almeno 10.000 alveari o almeno il 30% del totale deglialveari denunciati rispetto al patrimonio apisticoregionale (riferito all’ultimo dato ufficiale disponibile) |
numero di alveari denunciati dai socia picoltori in possesso di partita IVA –a gricola o combinata | almeno 5.000 alveari o almeno il 15% del totale deglialveari denunciati rispetto al patrimonio apisticoregionale (riferito all’ultimo dato ufficiale disponibile) |
Essere costituiti con atto pubblico | SI |
Avere uno statuto aperto | SI |
Voto pro capite | SI |
Disponibilità di una sede in umbria | SI |
Disponibilità di personale tecnico inp ossesso almeno di diploma di scuola media superiore o in possesso di comprovataesperienza nel settore | SI |
Resta inteso che i requisiti di rappresentatività suddetti non costituiscono requisito per le forme associate (società e cooperative di apicoltori) che intendono partecipare agli interventi previsti nell’ambito delle sottoazioni b3 – acquisto di arnie antivarroa e e1 – acquisto di api regine e sciami.
Altri documenti sul tema:
- Toscana (pdf 19 kb)
- Emilia-Romagna (pdf 94 kb)
- Lombardia
- Piemonte (pdf 36 kb)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Partecipazione da tutto il Mondo ad ApiBio 2014
2 marzo 2014 Il 3° Simposio Mondiale Apimondia dell’Apicoltura Biologica “ApiBio – ApiOrganica 2014” è ormai alle porte. Tra i…
Il reportage fotografico della manifestazione degli apicoltori europei a Bruxelles del 18 febbraio 2002
21 febbraio 2002 {gallery}sigplus/200202_bruxelles{/gallery} {jcomments on}
Unaapi scrive al Mipaf sul miele di bosco
22 aprile 2005 Iniziativa dell’U.N.A.API. sulla normativa inerente l’etichettatura del Miele di Bosco. L’Unione degli apicoltori contesta il contenuto della…
L’Apis: vent’anni di apicoltura con voi. In uscita il numero di gennaio 2012
(28 dicembre 2011) Con il numero di gennaio 2012 festeggiamo il ventesimo compleanno di L’Apis. Molta strada è stata fatta…
Proposte Unaapi per la futura PAC
Proposte a sostegno di api e agricoltura per la realizzazione dell’architettura verde della nuova PAC: è questo l’oggetto delle lettere…
Alt! che siete? Cosa portate? Un fiorino!
20 aprile 2009 Finalmente qualcosa si è mosso ed è stata emanata dal Ministero della Sanità, la prima circolare, indirizzata…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili