Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Il 23 maggio 2023 il presidente di Unaapi, Giuseppe Cefalo, ha partecipato all’audizione alla Camera dei Deputati avente come oggetto “AC 161 Cattoi e altri – AC Ciaburro e altri – Modifica ed integrazione legge 313/04 – Disposizione in materia di apicoltura”
Il presidente di Unaapi ha esposto, in sintesi, le criticità dell’apicoltura in questo momento: criticità di tipo produttivo, legate al cambiamento climatico, all’impatto del modello di agricoltura, alla riduzione pascoli, ai predatori e parassiti esogeni e criticità di mercato legate all’import di miele, spesso di provenienza extra UE e – purtroppo – spesso adulterato.
Il video dell’intervento può essere visionato a questo link: https://youtu.be/gzrW6DyUHyU
Queste le proposte inviate da Unaapi:
Audizione alla Camera dei Deputati - intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Potrebbero interessarti
Legge di Bilancio 2019: due milioni in arrivo per l’apicoltura nel biennio 2019-2020
2 gennaio 2019 Con l’approvazione della Legge di Bilancio alla Camera avvenuta il 30 dicembre 2018, il settore apistico vede…
Parlamento Europeo: nuova forte presa di posizione per la difesa di api e apicoltura
18 novembre 2011 A distanza di solo un anno dalla precedente risoluzione, dell’autunno 2010, il Parlamento Europeo, ha dedicato il…
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Le scelte concepite nel Piano Strategico della PAC 2023-2027 hanno incluso e integrato la maggiore ambizione ambientale configurata a livello…
Auguri di Buone Feste da Unaapi
Carissime Associate, per Unaapi l’anno che sta per terminare è stato ricco di soddisfazioni, a fronte di un lavoro duro,…
Petrini, Citati, Sofri, RadioRai, Radio24 su api/insetticidi
(9 ottobre 2011) “Lasciamo in pace le api … utilizziamole per capire se la “nuova” agricoltura è sostenibile … applichiamo…
E’ scomparsa Maria Adelaide Vecchi
1 luglio 2014 Il 29 giugno è spirata Maria Adelaide Vecchi, già direttrice, fino al 1992, dell’Istituto Nazionale di Apicoltura…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni