Condivisione dell’habitat tra api allevate e impollinatori selvatici
Nel complesso dibattito per la programmazione della PAC 2023-2027, relativamente allo sviluppo di politiche innovative che garantiscano l’impollinazione delle colture agrarie e del patrimonio naturale, si sono evidenziate difficoltà nel cogliere le priorità.
Uno dei rischi emersi è l’enfatizzazione della possibile competizione tra Apis mellifera e impollinatori selvatici, a prescindere dal grave degrado d’insieme delle condizioni di
sopravvivenza degli insetti.
Unaapi, BeeLife e Conapi, con il supporto scientifico dei Dott. C. Porrini, D. Alberoni e del Prof. F. Sgolastra dell’Università di Bologna, hanno fornito alle Istituzioni una sintetica relazione sulla base dell’attuale stato delle conoscenze scientifiche: da un lato è posta l’importanza della condivisione dell’habitat tra Apis mellifera e impollinatori selvatici;
dall’altro risulta centrale e preminente la necessità di ricreare un ambiente agrario vario e ricco di risorse per impollinatori affinché nel loro insieme possano prosperare e portare
benefici essi stessi in termini di biodiversità.
Qui la pubblicazione integrale:
Potrebbero interessarti
Sulfoxaflor: l’Italia voti il divieto d’uso
In occasione della imminente votazione, fissata per il 31 marzo 2022 dalla Commissione europea, per il divieto d’uso dell’insetticida Sulfoxaflor,…
La Regione Toscana chiede revoca dell’autorizzazione ai concianti del mais
(9 giugno 2011) L’Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha invitato i Ministeri della Salute e dell’Agricoltura a constatare…
Luca Mercalli racconta le api
11gennaio 2018 In occasione del seminario di Piemonte Miele del 1 dicembre 2017, tra i relatori era presente anche Luca…
2021 anno di sacrifici e difficoltà, ma guardiamo all’anno nuovo con speranza e aspettative
L’anno che si è appena concluso è stato tra i peggiori nella storia dell’apicoltura italiana e le aziende apistiche, già…
Sono tornate le api (la poesia è salva)
(30 settembre 2011) Elzeviro di Pietro Citati pubblicato dal Corriere della Sera del 28 settembre 2011: “Notizie che fanno bene…
On line su La Repubblica inchiesta giornalistica internazionale su api/alimentazione/agricoltura intensiva
aggiornato 15 novembre 2016 I pastori delle api che salvano i raccolti è una bella e interessante inchiesta su api e…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife