Sottosegretario Centinaio (Mipaaf): ristori anche per gli apicoltori e lotta all’invasione di miele adulterato
Il 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale delle api, il sottosegretario con delega all’apicoltura, Sen. Gian Marco Centinaio, ha incontrato le rappresentanze del mondo apistico e agricolo nazionale. In rappresentanza del comparto erano presenti i rappresentanti di Unaapi, Conapi, Osservatorio del miele, Fai, Alleanza Cooperative, CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri.
Il sottosegretario ha annunciato la presentazione di un emendamento al Decreto Ristori bis con l’inserimento di efficaci misure economiche a favore degli apicoltori, finalizzate a mitigare le pesanti perdite economiche derivanti dal maltempo, che ha irrimediabilmente compromesso da nord a sud tutte produzioni primaverili e in particolare quelle pregiate dei mieli di acacia e agrumi.
Durante l’incontro, il Presidente dell’Unaapi, Giuseppe Cefalo, ha posto l’accento sull’urgenza di affrontare, con adeguate risorse, la drammatica situazione produttiva che sta minacciando la sopravvivenza di tante aziende che vivono di apicoltura.
Inoltre, il Presidente ha evidenziato l’esigenza di arginare l’importazione di miele adulterato, o comunque non rispondente alle norme europee, che danneggia pesantemente il mercato del prodotto nazionale. Nel merito ha indicato possibili iniziative da intraprendere, sia riguardanti le norme sulle tracciabilità ed etichettatura del prodotto, sia con lo sviluppo e aggiornamento delle tecniche di analisi e con l’aumento del numero di controlli sulle partite di miele che invadono il mercato italiano e unionale.
Su quest’ultimo argomento il sottosegretario Centinaio ha enunciato il proposito di intraprendere, con le associazioni nazionali, un percorso finalizzato a ottenere un sistema di certificazione di qualità per il miele italiano.
L’Unaapi intende dare un concreto contributo per il raggiungimento di quest’obiettivo e per la definizione di un processo incentrato su elementi di agevole implementazione e soprattutto realmente utili alla tutela del prodotto nazionale.
Potrebbero interessarti
Note e osservazioni sull’andamento del mercato del miele in Europa
22 gennaio 2012 Dalle cifre le indicazioni sul futuro dell’apicoltura e sulle sfide che dovrà affrontare…
E’ mancato l’Apicoltore Paolo Pagliaro: attivo e combattente, tutto a posto e niente in ordine!
(17 gennaio 2011) Il 10 gennaio 2011 è morto Paolo Pagliaro. In punta di piedi è uscito dal palcoscenico della…
Etichette miele: le novita’ Comunitarie
22 gennaio 2006 Definitivamente licenziata la Nota della Commissione sulla normativa comunitaria di etichettatura del miele. E’ stata emessa dopo…
Gli apicoltori ringraziano
14 ottobre 2008 L’U.N.A.API. ha inviato una lettera al Ministro dell’Agricoltura Luca Zaia e al Sottosegretario alla Salute Francesca Martini…
Questionario Crea-Api sul servizio di impollinazione
30 novembre 2015 Il CREA-API, in collaborazione con diverse istituzioni di ricerca europee, ha predisposto un questionario da distribuire agli…
Riutilizzo delle conce killer: allarme degli apicoltori italiani. Il Ministero della Salute rassicura: nessun rischio di ri-autorizzazione!
10 febbraio 2011 Il presidente dell’Unione apicoltori lancia l’allarme sulle intenzioni del Governo italiano dopo la recente pubblicazione di un…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>