Il 26 luglio, presso il Ministero della Salute, le associazioni Unaapi e Aspromiele, con le relative delegazioni composte rispettivamente dal presidente Giuseppe Cefalo, dal Consigliere delegato ai rapporti istituzionali Gerardo Meridio, dal responsabile delle politiche sanitarie Giovanni Guido, e dalla Vice presidente Lidia Agnello, dal Consigliere Adornino Scacchi, dall’apicoltrice professionista Federica Scacchi, accompagnate dal Senatore Gaetano Nastri, sono state ricevute dal Sottosegretario On. Marcello Gemmato per discutere delle problematiche scaturite dall’applicazione del nuovo manuale I&R.
Le novità introdotte comportano obblighi e oneri insostenibili a carico dei produttori apistici e delle associazioni di rappresentanza territoriali, in particolare relativamente all’obbligo di inserire in BDN, fra le varie movimentazioni, anche gli spostamenti di materiale vivo (api regine, favi, celle reali ecc.) all’interno di ciascuna azienda apistica.
Grazie alla disponibilità del Sottosegretario Gemmato che ha ben recepito le istanze portate, l’incontro è segnale positivo che lascia intravedere la possibilità di sospensione del provvedimento a carico del settore apistico, come sollecitato da tempo dall’Unaapi.
Un particolare ringraziamento va al Senatore Gaetano Nastri per la rapidità e l’efficacia con cui si è attivato come portavoce degli apicoltori. In attesa di favorevole riscontro da parte della Direzione Generale del Ministero della Salute, l’Unaapi mette a disposizione le competenze dei propri tecnici per arrivare ad una soluzione sostenibile e condivisa, in virtù della rappresentanza del 50% del patrimonio apistico italiano.
Potrebbero interessarti
Slow Food. Api: cronaca di un disastro annunciato.
3 luglio 2014 Da “La Stampa” del 29 giugno 2014 e dal sito di Slow Food Italia. Una piccola storia…
Apicoltura Urbana, un buon inizio!
aggiornato 13 giugno Si è svolto a Torino lo scorso 26 maggio il primo convegno sulla “Apicoltura urbana”. L’iniziativa, fortemente…
L’Unaapi a Bruxelles partecipa all’iniziativa sul “Silenzio dei leader” sulla natura
22 febbraio 2018 L’Unaapi aderisce all’iniziativa di BirdLife, EEB e NABU, con la dichiarazione congiunta, che chiede ai leader europei…
Intervista a Panella a Radio1 Baobab
(30 settembre 2011) Per ascoltare l’intervista a Francesco Panella su Radio 1, realizzata nella trasmissione “Baobab l’albero delle notizie”, cliccare…
Mieli agli antibiotici?
(5 luglio 2009) Nelle scorse settimane i mezzi di comunicazione hanno dato, con rilievo, notizia di una vasta operazione di…
Rapporto UE sulla produzione e il mercato del miele
24 gennaio 2004 L’Unione europea ha pubblicato il Secondo Rapporto della Commissione per il Consiglio e per il Parlmaneto europeo…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili
Nuovo manuale operativo anagrafe apistica: Unaapi chiede l’urgente sospensione e riformulazione del D.L. per l’apicoltura