BDA: novità in materia di movimentazioni
Dal 27 settembre 2022 è attiva in Banca Dati Nazionale la funzionalità di registrazione automatica in BDN – sezione apicoltura – delle movimentazioni in base alle informazioni presenti nel documento di accompagnamento informatizzato in BDN.
In tale documento di movimentazione è obbligatoria l’indicazione dell’apiario di destinazione, indipendentemente dal motivo della movimentazione.
Nella pratica, l’operatore, prima di movimentare gli animali, deve compilare in BDN il documento di accompagnamento – già noto come modello C ai sensi della normativa che sarà abrogata dal decreto legislativo I&R – indicando in esso l’apiario o il luogo di effettiva
destinazione del materiale apistico vivo. L’apiario di destinazione è identificato univocamente dal codice aziendale assegnato all’attività di apicoltura seguito dal proprio numero progressivo, così come registrato in BDN.
Entro 7 giorni l’operatore può registrare le informazioni di uscita/ingresso in BDN confermando o meno i dati registrati al momento della produzione del documento di accompagnamento informatizzato. Il 7° giorno dalla data di partenza/data prevista di arrivo il sistema informativo verifica la registrazione del movimento e, se non già registrato dall’operatore, i movimenti di uscita/ingresso sono registrati automaticamente in BDN utilizzando le informazioni del documento di accompagnamento informatizzato. Tale registrazione costituisce comunicazione alla ASL ai sensi della normativa vigente.
Maggiori informazioni sul portale www.vetinfo.it.
Potrebbero interessarti
Lavorazione del miele: e’ un’attivita’ agricola
23 agosto 2007 Il 21 agosto 2007 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’economia e delle…
Media: api e bufale
11 marzo 2009 E’ stata lanciata e con un certo rilievo una buona notizia: le api ora stanno bene. In…
Alveari rubati: attenzione a codici aziendali sospetti e a vendite sottocosto
Ci giungono preoccupanti segnalazioni di furti nella piana di Sibari (CS) da parte di colleghi apicoltori professionisti calabresi. Tra il…
Miele cinese invade mercati, torna il rischio antibiotici
23 agosto 2005 Allarme per presenza di cloramfenicolo Riaprono le frontiere europee al miele proveniente dalla Cina ed è subito…
Per ricordare Piero Taberna
(4 ottobre 2010) (aggiornamento 13 ottobre 2010) Piero Taberna ci ha lasciato. Per esprimere vicinananza e ricordarlo è possibile…
Atti vandalici in lucchesia
24 luglio 2012 Si segnalano gravi atti vandalici verificatisi recentemente in Toscana, in lucchesia. Due apiari, rispettivamente di 40 e…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife