BDA: novità in materia di movimentazioni
Dal 27 settembre 2022 è attiva in Banca Dati Nazionale la funzionalità di registrazione automatica in BDN – sezione apicoltura – delle movimentazioni in base alle informazioni presenti nel documento di accompagnamento informatizzato in BDN.
In tale documento di movimentazione è obbligatoria l’indicazione dell’apiario di destinazione, indipendentemente dal motivo della movimentazione.
Nella pratica, l’operatore, prima di movimentare gli animali, deve compilare in BDN il documento di accompagnamento – già noto come modello C ai sensi della normativa che sarà abrogata dal decreto legislativo I&R – indicando in esso l’apiario o il luogo di effettiva
destinazione del materiale apistico vivo. L’apiario di destinazione è identificato univocamente dal codice aziendale assegnato all’attività di apicoltura seguito dal proprio numero progressivo, così come registrato in BDN.
Entro 7 giorni l’operatore può registrare le informazioni di uscita/ingresso in BDN confermando o meno i dati registrati al momento della produzione del documento di accompagnamento informatizzato. Il 7° giorno dalla data di partenza/data prevista di arrivo il sistema informativo verifica la registrazione del movimento e, se non già registrato dall’operatore, i movimenti di uscita/ingresso sono registrati automaticamente in BDN utilizzando le informazioni del documento di accompagnamento informatizzato. Tale registrazione costituisce comunicazione alla ASL ai sensi della normativa vigente.
Maggiori informazioni sul portale www.vetinfo.it.
Potrebbero interessarti
Difficolta’ dell’apicoltura alla UE
27 ottobre 2003 Il Parlamento Europeo ha approvato l’importante risoluzione presentata dall’Europarlamentare Lulling per il sostegno all’apicoltura e per nuovi…
Report sulla produzione di miele d’acacia in Lombardia
6 giugno 2012 L’Associazione regionale Apilombardia, nel trarre le file della fase produttiva appena ultimata a livello regionale, trae questo…
Al via la Campagna Bee Life
17 gennaio 2014 Lanciata ufficialmente la Campagna Bee Life con un appello inviato alle associazioni, agli apicoltori e alla cittadinanza…
Api ambiente agricoltura su Report
20 novembre 2008 IN ONDA NELLA TRASMISSIONE REPORT DEL 30 NOVEMBRE, ORE 21:30, RAI 3 “Il piatto è servito”, 2008,…
Altroconsumo: pappa reale all’antibiotico: i Nas indagano
13 agosto 2005 ALTROCONSUMO RIVELA: TROVATE TRACCE DI CLORAMFENICOLO, VIETATO IN VETERINARIA Storace fa ritirare i prodotti Aboca, Dererum Apium,…
Problematiche settore apicoltura: audizione alla Commissione agricoltura del Senato
3 luglio 2020 Mercoledì 1 luglio, il presidente di Unaapi Giuseppe Cefalo ha presentato una relazione in merito alle problematiche…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Revisione Direttiva miele: parere positivo della Commissione AGRI del Parlamento europeo per garantire trasparenza e contrasto delle frodi
Stato di crisi del settore apistico: Unaapi scrive all’on. Luigi D’Eramo
Unaapi ad Apimell con un ricco programma di eventi
Possibile modifica del Manuale Operativo<br>dell’Anagrafe apistica nazionale
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>