BDA: novità in materia di movimentazioni
Dal 27 settembre 2022 è attiva in Banca Dati Nazionale la funzionalità di registrazione automatica in BDN – sezione apicoltura – delle movimentazioni in base alle informazioni presenti nel documento di accompagnamento informatizzato in BDN.
In tale documento di movimentazione è obbligatoria l’indicazione dell’apiario di destinazione, indipendentemente dal motivo della movimentazione.
Nella pratica, l’operatore, prima di movimentare gli animali, deve compilare in BDN il documento di accompagnamento – già noto come modello C ai sensi della normativa che sarà abrogata dal decreto legislativo I&R – indicando in esso l’apiario o il luogo di effettiva
destinazione del materiale apistico vivo. L’apiario di destinazione è identificato univocamente dal codice aziendale assegnato all’attività di apicoltura seguito dal proprio numero progressivo, così come registrato in BDN.
Entro 7 giorni l’operatore può registrare le informazioni di uscita/ingresso in BDN confermando o meno i dati registrati al momento della produzione del documento di accompagnamento informatizzato. Il 7° giorno dalla data di partenza/data prevista di arrivo il sistema informativo verifica la registrazione del movimento e, se non già registrato dall’operatore, i movimenti di uscita/ingresso sono registrati automaticamente in BDN utilizzando le informazioni del documento di accompagnamento informatizzato. Tale registrazione costituisce comunicazione alla ASL ai sensi della normativa vigente.
Maggiori informazioni sul portale www.vetinfo.it.
Potrebbero interessarti
Agroalimentare: dall’amministrazione ancora gabelle e pasticci
5 marzo 2009 A seguito di un intenso lavoro di contrasto e di confronto svolto sul territorio in varie regioni…
Miele amaro! Il crimine colpisce l’apicoltura.
Aggiornato 28 maggio 2014 Primavera dura e difficile per gli apicoltori italiani. Non bastavano gli avvelenamenti e il meteo avverso…
E’ morto Maurizio Ferriani
3 maggio 2016 E’ morto Maurizio FerrianiDopo una lunga ed estenuante battaglia è deceduto, domenica 1 maggio, Maurizio Ferriani. Ne…
Unaapi: serve una banca dati nazionale
18 maggio 2008 Proposta U.N.A.API. per la costruzione e adozione di una banca dati nazionale (BDN) degli allevamenti apistici italiani….
Bruxelles: migliaia di apicoltori “pungono”la Commissione Europea
20 febbraio 2002 Lunedì 18 febbraio: migliaia di apicoltori, provenienti da tutta l’Europa, si sono ritrovati per manifestare davanti alla…
PEC entro il 30 giugno
20 maggio 2013 Le imprese individuali attive hanno l’obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2013, al Registro delle Imprese,…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo