E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 88 del 16-4-2007 il decreto di “Determinazione dei criteri e delle modalità di concessione dei contributi, in relazione agli interventi previsti dal documento programmatico per il settore apistico, di cui al decreto 10 gennaio 2007.”
Si tratta del decreto, datato 19 marzo 2007, a firma del Ministro De Castro, che va a sostituire e che rende ufficiale il precedente documento, datato 16 gennaio 2007, a firma del Direttore Generale La Torre e già pubblicato a suo tempo nel nostro sito.
A partire dalla data di pubblicazione hanno inizio i 60 giorni entro i quali i soggetti interessati possono presentare specifici programmi nazionali di intervento relativi alle azioni previste nel quadro sinottico allegato al decreto.
Ricordiamo che principalmente il decreto considera soggetti attuatori delle azioni previste: “le Unioni nazionali di associazioni di produttori apistici riconosciute, le Organizzazioni nazionali degli apicoltori, le organizzazioni cooperative operanti nel settore apistico a livello nazionale, che dimostrino di possedere l’esperienza, l’efficienza e la qualità richieste per la realizzazione delle azioni, che fungono da beneficiari diretti e soggetti attuatori degli interventi. I soggetti interessati devono risultare operativi nel settore apistico in più di cinque Regioni almeno dall’anno precedente a quello per il quale la legge del 24 dicembre 2004, n. 313, ha autorizzato la spesa per l’attuazione degli interventi.”
Inoltre è prevista un’azione (az.10.10) che prevede la destinazione di 900000 euro agli imprenditori apistici, tramite bandi gestiti dalle Regioni e Province Autonome, finalizzati ad investimenti relativi all’ammodernamento delle sale smielature e dei locali per la lavorazione e il confezionamento di prodotti apistici e acquisto attrezzature e impianti.
DECRETO MINISTERIALE del 19 marzo 2007, Prot. 000641 . (G.U. del 16 aprile 2007 n. 88)
Contributi per il settore apistico – Legge 24.12.2004, n. 313.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Decreto “Sostegni-bis”, 5 milioni destinati all’apicoltura per le calamità 2021
Con la conversione in legge del D.L. 25 maggio 2021 n 73 art 71, cosiddetto “Sostegni bis”, sono stati destinati al…
Firenze città amica delle api: accordo tra Regione, Comune e Arpat per sostenere il settore e creare un ambiente urbano accogliente
14 dicembre 2019 Sostenere e rilanciare il settore dell’apicoltura, dopo un 2019 catastrofico a causa dei cambiamenti climatici. È l’obiettivo…
Intervista a Panella a Radio1 Baobab
(30 settembre 2011) Per ascoltare l’intervista a Francesco Panella su Radio 1, realizzata nella trasmissione “Baobab l’albero delle notizie”, cliccare…
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Giornata mondiale delle api: con il nostro video vi facciamo entrare in una giornata “tipo” dell’apicoltore
20 maggio, Giornata mondiale delle api. Unaapi celebra api e apicoltori con un video corale, che rappresenta la giornata “tipo”…
Decontribuzione per le filiere alimentari: il 16 settembre le imprese (anche apistiche) non pagheranno i contributi previdenziali
16 settembre 2020 Dall’Ufficio Stampa del Mipaaf. Decontribuzione per le filiere alimentari. Bellanova : “Appena firmato il decreto. Disponibili 426…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili